Calendario economico
Calendario economico in italiano
Qui sopra trovate il calendario economico in tempo reale che vi mostra ora dopo ora tutti gli appuntamenti di macroeconomia e politica da non perdere perchè potrebbero avere una forte influenza sui mercati finanziari e sul forex.
Ogni notizia è corredata da un livello di importanza: più la notizia è importante e maggiore sarà l’impatto sui mercati di riferimento.
Calendario fx economico forex e borse mondiali
Il calendario fx economico è uno strumento di base per tutti i trader e con le descrizioni in italiano vi aiuterà a capire l’argomento trattato e la possibile influenza sui mercati. Tutte le news macroeconomiche sono raccolte e aggiornate ogni giorno per tutte le borse mondiali.
Il calendario economico è uno strumento essenziale per i Forex Trading e, in generale, per tutti gli investitori. Leggerlo e interpretarlo è a prima vista molto semplice, tuttavia nasconde alcune insidie che potrebbero causare errori di valutazione e compromettere l’efficacia dell’azione di investimento.
In questo articolo parleremo approfonditamente del calendario economico, riflettendo sulla sua importanza, illustrando i principali elementi che lo compongono e offrendo qualche consiglio generale per un utilizzo funzionale ed efficace.
Perché il calendario economico
Il calendario economico è un’agenda che riporta gli eventi importanti dal punto di vista economico e finanziario. La sua importanza procede da una semplice evidenza: gli eventi di questo tipo, che in gergo vengono chiamati “market mover” sono in grado, certo in varia misura, di influenzare i prezzi degli asset. Nella prospettiva del Forex, influenzano i cambi, causando apprezzamenti di determinate valute rispetto ad altre. Gli investitori, infatti, utilizzano questi eventi per orientare la propria azione di trading, innescando ondate di venduto e di comprato.
Gli eventi, quindi i market mover, possono afferire alle tipologie più svariate. Di seguito elenchiamo le più importanti.
- Market mover monetari. Essi riguardano principalmente la politica monetaria. Sono i market mover più importanti in assoluto in quanto capaci di influenzare quasi direttamente i rapporti tra le valute, nonché di incidere in modo significativo sull’economia reale. Il riferimento è essenzialmente alle modifiche dei tassi di interesse e dell’eventuale programma di Quantitative Easing. Entrambi, vengono decisi dalle banche centrali durante le riunioni dei board, le quali si concludono in genere con un comunicato e una conferenza stampa.
- Market mover macroeconomici. Essi consistono nella pubblicazione di dati macroeconomici quali inflazione, indice dei prezzi, vendite, prodotto interno lordo, tasso di disoccupazione, bilancia commerciale e altro ancora. Esercitano un impatto importante sui cambi, anche perché orientano la politica monetaria. Ciò vale soprattutto per l’inflazione, parametro che le banche centrali prendono molto in considerazione.
- Market mover produttivi. Essi riguardano la pubblicazione dei dati sui vari settori dell’economia reale, in particolare secondario (industria e manifatturiero) e terziario (servizi). L’importanza è media, anche perché le banche centrali, almeno ufficialmente, non si pongono l’obiettivo di interferire in modo diretto nell’economia reale. Ad ogni modo, di questa categoria fanno parte, tra gli altri, gli indici PMI, i dati sulla produzione industriale, i dati sulla produzione manifatturiera.
- Interventi. Rappresentano la tipologia di market mover più imprevedibile ma anche, forse, la più importante (dopo quella monetaria). Non è possibile anticipare quello che un governatore della banca centrale dirà, ma è comunque certo che le sue parole influenzeranno, in un modo o nell’altro, il mercato.
La struttura di un calendario economico
Online si trovano molti portali, alcuni autorevoli e altri meno, che mettono a disposizione di un calendario economico. L’interfaccia è sempre diversa ma gli elementi, alla fine, sono sempre gli stessi.
- Data e orario. Queste sono informazioni importantissime, dal momento che, in genere, il mercato reagisce immediatamente ai market mover ed è necessario che i trader, anche chi opera su orizzonti larghi, programmino le loro azioni in funzione di esse.
- Nome del market mover. Ovviamente, non può mancare il “cosa”. Il consiglio, comunque, è di conoscere la dicitura sia nella sua versione italiana che in quella inglese, dal momento che la traduzione può non risultare intuitiva. Per esempio, “Indici dei direttori agli acquisti” in inglese diventa “PMI” (Purchase Manager Index).
- Valuta di impatto. Tutti i calendari economici suggeriscono la valuta che verrà influenzata maggiormente dal market mover. Alcuni in forma scritta (EUR, USD, GBP) altri associando all’evento l’icona di una bandiera (es. quella dell’UE per l’euro).
- Indicatore di importanza. In genere, i market mover sono classificati come “poco importanti”, “importanti”, “molto importanti”. Alcuni calendari economici presentano questa informazione associando all’evento un colore (es. giallo arancione rosso), altri con delle stellette.
- Dato precedente. L’ultimo valore espresso dal market mover.
- Stima degli analisti. Il valore previsto dagli esperti.
- Dettagli. Informazioni riguardanti il meccanismo di impatto, i dati consuntivi (definitivi) precedenti e altro ancora.
Interpretazione calendario economico: principi generali
Come già anticipato, leggere e interpretare un calendario economico è più difficile di quanto si possa pensare. Ecco qualche consiglio generale.
- Stilate la vostra personale lista di market mover. Gli indicatori di importanza hanno… Una importanza relativa. Nel senso che il loro grado di influenza viene valutato in via del tutto astratta e generica. Se avete intenzione di fare un trading consapevole e razionale, dunque efficace, dovete considerare i market mover a uno a uno, valutando l’influenza che essi generano sugli asset da voi commerciati. Per esempio, all’inflazione di Singapore viene assegnato un grado di importanza basso, ma se tradate con il dollaro singaporiano è evidente che per voi, e solo per voi, quel market mover ricoprirà un ruolo fondamentale.
- Fate attenzione ai dettagli. Molti trader compiono l’errore di fermarsi ai dati immediatamente visibili, che riguardano principalmente le stime e i dati precedenti. I dettagli, però, sono importanti soprattutto quando illustrano il meccanismo di impatto e lo storico. Grazie a quest’ultimo, infatti, è possibile ottenere una panoramica del comportamento di quel determinato market mover. Il trader, quindi, può contestualizzare le informazioni contingenti in maniera più efficace e funzionale a una interpretazione (e perché non anticipazione) del dato.
- Valutate la precisione delle stime. Non prendete le stime come oro colato, anche perché si tratta di semplici previsioni. Per comprendere il grado di affidabilità di una stima è utile studiare lo storico, che comprende, appunto, non solo i dati precedenti ma anche le stime precedenti. Se si sono rivelate affidabili in passato, è probabile che lo siano anche nel presente e che lo saranno in futuro.