Le obbligazioni (o “bond”), si presenta come un titolo di debito emesso da una società (chiamata emittente), che si impegna a pagare un interesse periodico (chiamato cedola), per tutto il tempo del prestito e la restituzione dell’intero capitale al creditore alla scadenza dell’obbligazione.
Caratteristiche base di un’obbligazione
Codice ISIN: è un codice alfanumerico di 12 cifre ed è internazionale e ci permette di identificare la nostra obbligazione.
L’emittente: è la società che emette l’obbligazione e solitamente gli emittenti sono:
- Società private: in questo caso si parla di obbligazioni corporate e vengono distinte in obbligazioni societarie e obbligazioni finanziarie.
- Stati nazionali
- Enti sovranazionali: sono formati dall’unione di singoli stati nazionali
La data di emissione: è la data in cui viene emessa l’obbligazione.
La data di scadenza: è la data in cui si estingue il contratto e corrisponde solitamente con il pagamento dell’ultima cedola e la restituzione del capitale investito.
Il prezzo di emissione: è il prezzo che paga l’investitore durante la fase di sottoscrizione.
Solitamente l’emissione avviene a 100 e questo prezzo è detto “alla pari”, se acquistiamo un’obbligazione che è sotto i 100 è detta “sotto la pari”, che corrisponde ad un valore inferiore rispetto a quello a cui avverrà il rimborso. Invece se acquistiamo sopra i 100 è detta “sopra la pari” e corrisponde a un valore superiore rispetto al valore del rimborso.
Il prezzo di acquisto: è il prezzo a cui si acquista un’obbligazione, tuttavia in un’obbligazione ci sono due prezzi distinti che sono il prezzo “secco” e il prezzo “tel quel”.
Il prezzo di rimborso: è il prezzo a cui viene rimborsato il capitale, solitamente vengono rimborsate a 100, ovvero al creditore viene rimborsato il 100% del capitale.
La duration: rappresenta la durata dell’obbligazione. Le oscillazioni dei prezzi crescono all’aumentare della durata delle obbligazioni e invece più la scadenza è vicina e minore sarà l’oscillazione dei prezzi
La cedola: è l’interesse periodico che l’emittente paga al possessore dell’obbligazioni.
Le obbligazioni possono essere a cedola fissa o a cedola variabile:
- Cedola fissa: l’importo degli interessi è predeterminato e fisso, che va dalla data di emissione fino alla data di scadenza.
- Cedola variabile: l’importo degli interessi varia di anno in anno in base all’andamento di un parametro di riferimento.
Il periodo in cui vengono pagati gli interessi può essere trimestrale, semestrale o annuale.
Inoltre esiste un altro tipo di obbligazione che è la Zero Coupon, questa obbligazione non stacca cedole ma il suo rendimento è dato da prezzo di emissione meno il prezzo di sottoscrizione.
Vantaggi dell’investimento in obbligazioni
Tra i vantaggi presenti nelle obbligazioni abbiamo:
- Rischio contenuto
- Efficienza
- Duttilità
- Certezza
Rischi dell’investimento in obbligazioni
Rischio di default: Il creditore si assume il rischio che qualora l’emittente fallisca e che quindi non sia in grado di far fronte ai propri impegni finanziari, l’obbligazionista potrebbe perdere le cedole non ancora pagate e il capitale investito.
Rischio di cambio: è il rischio che si corre quando si va ad investire in titoli denominati da una valuta diversa da quella del nostro paese.
Rischio liquidità: è il rischio di non trovare dei compratori quando si decide di vendere l’obbligazione dato che è poco scambiata. L’obbligazione illiquida corrisponde ad un allargamento dello spread bid/ask e che quindi non si trova un prezzo adeguato per comprare o vendere.
Rischio di prezzo: indica il rischio che i prezzi dell’obbligazione scendano per via dei movimenti dei tassi di interesse, dato che all’aumentare dei tassi di interesse diminuiscono i prezzi di un’obbligazione.
Rischio reinvestimento: è il mancato reinvestimento delle cedole incassate oppure reinvestite a un rendimento inferiore dall’investimento iniziale.
Rischio inflazione: è il pericolo che una perdita di valore da parte di una valuta sia superiore al rendimento dell’obbligazione.
Rischio politico: è il pericolo che la politica di un determinato paese possa influenzare le scelte e i risultati operativi degli investitori.
Tipi di obbligazioni
In base alla loro complessità possiamo dividere le obbligazioni in:
- Obbligazioni Ordinarie:
- a tasso fisso
- a tasso variabile
- Obbligazioni Strutturate
- Obbligazioni Subordinate
- Obbligazioni Convertibili
I nostri Social – seguici su Facebook, Twitter, Instagram
I nostri articoli e le nostri analisi di trading online le trovi pure sui nostri canali gratuiti didattici dedicati al trading online: