Le obbligazioni (o ā€œbondā€), si presenta come un titolo di debito emesso da una societĆ  (chiamata emittente), che si impegna a pagare un interesse periodico (chiamato cedola), per tutto il tempo del prestito e la restituzione dell’intero capitale al creditore alla scadenza dell’obbligazione.

[table “7” not found /]



Caratteristiche base di un’obbligazione

Codice ISIN: ĆØ un codice alfanumerico di 12 cifre ed ĆØ internazionale e ci permette di identificare la nostra obbligazione.

L’emittente: ĆØ la societĆ  che emette l’obbligazione e solitamente gli emittenti sono:

  • SocietĆ  private: in questo caso si parla di obbligazioni corporate e vengono distinte in obbligazioni societarie e obbligazioni finanziarie.
  • Stati nazionali
  • Enti sovranazionali: sono formati dall’unione di singoli stati nazionali

La data di emissione: ĆØ la data in cui viene emessa l’obbligazione.

La data di scadenza: ĆØ la data in cui si estingue il contratto e corrisponde solitamente con il pagamento dell’ultima cedola e la restituzione del capitale investito.

Il prezzo di emissione: ĆØ il prezzo che paga l’investitore durante la fase di sottoscrizione.

Solitamente l’emissione avviene a 100 e questo prezzo ĆØ detto ā€œalla pariā€, se acquistiamo un’obbligazione che ĆØ sotto i 100 ĆØ detta ā€œsotto la pariā€, che corrisponde ad un valore inferiore rispetto a quello a cui avverrĆ  il rimborso. Invece se acquistiamo sopra i 100 ĆØ detta ā€œsopra la pariā€ e corrisponde a un valore superiore rispetto al valore del rimborso.

Il prezzo di acquisto: ĆØ il prezzo a cui si acquista un’obbligazione, tuttavia in un’obbligazione ci sono due prezzi distinti che sono il prezzo ā€œseccoā€ e il prezzo ā€œtel quelā€.

Il prezzo di rimborso: ĆØ il prezzo a cui viene rimborsato il capitale, solitamente vengono rimborsate a 100, ovvero al creditore viene rimborsato il 100% del capitale.

La duration: rappresenta la durata dell’obbligazione. Le oscillazioni dei prezzi crescono all’aumentare della durata delle obbligazioni e invece più la scadenza ĆØ vicina e minore sarĆ  l’oscillazione dei prezzi

La cedola: ĆØ l’interesse periodico che l’emittente paga al possessore dell’obbligazioni.

Le obbligazioni possono essere a cedola fissa o a cedola variabile:

  • Cedola fissa: l’importo degli interessi ĆØ predeterminato e fisso, che va dalla data di emissione fino alla data di scadenza.
  • Cedola variabile: l’importo degli interessi varia di anno in anno in base all’andamento di un parametro di riferimento.

Il periodo in cui vengono pagati gli interessi può essere trimestrale, semestrale o annuale.

Inoltre esiste un altro tipo di obbligazione che ĆØ la Zero Coupon, questa obbligazione non stacca cedole ma il suo rendimento ĆØ dato da prezzo di emissione meno il prezzo di sottoscrizione.

Vantaggi dell’investimento in obbligazioni

Tra i vantaggi presenti nelle obbligazioni abbiamo:

  • Rischio contenuto
  • Efficienza
  • DuttilitĆ 
  • Certezza



Rischi dell’investimento in obbligazioni

Rischio di default: Il creditore si assume il rischio che qualora l’emittente fallisca e che quindi non sia in grado di far fronte ai propri impegni finanziari, l’obbligazionista potrebbe perdere le cedole non ancora pagate e il capitale investito.

Rischio di cambio: ĆØ il rischio che si corre quando si va ad investire in titoli denominati da una valuta diversa da quella del nostro paese.

Rischio liquiditĆ : ĆØ il rischio di non trovare dei compratori quando si decide di vendere l’obbligazione dato che ĆØ poco scambiata. L’obbligazione illiquida corrisponde ad un allargamento dello spread bid/ask e che quindi non si trova un prezzo adeguato per comprare o vendere.

Rischio di prezzo: indica il rischio che i prezzi dell’obbligazione scendano per via dei movimenti dei tassi di interesse, dato che all’aumentare dei tassi di interesse diminuiscono i prezzi di un’obbligazione.

Rischio reinvestimento: ĆØ il mancato reinvestimento delle cedole incassate oppure reinvestite a un rendimento inferiore dall’investimento iniziale.

Rischio inflazione: ĆØ il pericolo che una perdita di valore da parte di una valuta sia superiore al rendimento dell’obbligazione.

Rischio politico: ĆØ il pericolo che la politica di un determinato paese possa influenzare le scelte e i risultati operativi degli investitori.

Tipi di obbligazioni

In base alla loro complessitĆ  possiamo dividere le obbligazioni in:

  • Obbligazioni Ordinarie:
    • a tasso fisso
    • a tasso variabile
  • Obbligazioni Strutturate
  • Obbligazioni Subordinate
  • Obbligazioni Convertibili

bonus forex senza deposito

+

I nostri Social – seguici su Facebook, Twitter, Instagram

I nostri articoli e le nostri analisi di trading online le trovi pure sui nostri canali gratuiti didattici dedicati al trading online:

MasterClass GRATIS gruppo telegram per tutti | raggiungi il successo

| scalping trading intraday, Segnali Forex e Strategie | No Comments
MasterClass GRATIS Gruppo Telegram Per Tutti | Raggiungi Il Successo MasterClass GRATIS – Accedi ora al gruppo esclusivo! Sai che ogni uomo/donna di successo ĆØ riuscito nell’intento anche perchĆØ aveva…

SP500 in stress ribassista… rimbalzo?

| analisi tecnica, CFD Indici - Petrolio - Oro | No Comments
SP500 in stress ribassista al 25 Febbraio 2023 Nell'ultima analisi su SP500 avevamo visto la zona di 4200 come resistenza estrema e di difficile breakout. In effetti il mese di…

10 punti chiave da far conoscere a chi vuole iniziare a fare trading online

| Broker CFD, MetaTrader | No Comments
XM.com ĆØ un broker di trading online che offre l'accesso ai mercati finanziari globali. Il sito web di XM.com ĆØ progettato per fornire una piattaforma di trading intuitiva e facile…

Copy Trading in Italia: come seguire e copiare le strategie dei trader esperti

| copy trading, Segnali Forex e Strategie | No Comments
Il copy trading ĆØ una forma di investimento in crescita in Italia, che consente ai traders di seguire e copiare le operazioni di trader esperti. Con la disponibilitĆ  di piattaforme…

Scopri la potenza del trading con Skilling.com: piattaforme avanzate, conti personalizzati e regolamentazione top

| Broker CFD, Demo Forex | No Comments
Skilling.com ĆØ un broker CFD di trading online affidabile e ben regolamentato che offre una vasta gamma di strumenti e piattaforme per i trader di tutti i livelli. La loro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.