fbpx

Non esiste solo il Bitcoin ma anche Ethereum. Il mondo delle criptovalute è piuttosto variegato, sebbene non sia emersa ancora nessun rivale in grado di rubarle lo scettro. Una candidata, però, c’è: Ethereum. E’ una candidata strana, anche perché, per essere una criptovaluta, è molto diversa dal Bitcoin. Ecco cosa è in realtà l’Ethereum e in che cosa si differenzia dal Bitcoin.

Ethereum: piattaforma o valuta?

In verità, l’Ethereum è una piattaforma. Nello specifico, un software decentralizzato deputato alla creazione di smart contract e applicazioni privi di periodi di inattività o intromissioni da parte di terzi. E’ una definizione solo all’apparenza ostica.

Per comprenderla, occorre conoscere il significato di smart contract. Questi non sono altro che protocolli incaricati di facilitare e far rispettare una negoziazione o l’esecuzione di un contratto. Da qui il collegamento con il concetto di criptovaluta.

Cosa sono le transazioni di denaro se non degli smart contract?

Ethereum, come si evince da questa definizione, è l’humus, il terreno nel quale avviene il passaggio di denaro. E’ anche una criptovaluta in sé, che però ufficialmente prende il nome di “Eth”. Tutti, però, la chiamano Ethereum.

ethereum

Ethereum e Bitcoin: differenze

Che Ethereum sia una criptovaluta dal grande potenziale è dimostrato dal fatto che, in poco tempo, ha abbattuto tutti i record di capitalizzazione e crescita. A soli tre anni dalla sua nascita, il suo valore si aggira intorno ai 66 dollari. Certo, il bitcoin con i suoi 1200 e passa dollari è ancora lontano, ma è certamente un buon inizio.

Le prospettive sono rosee per un motivo in particolare: l’Ethereum è una eccellente alternativa al Bitcoin, almeno sotto alcuni punti di vista.

Qual è la cripto valuta migliore?

L’Ethereum o il Bitcoin? E’ difficile rispondere.

Attualmente, è impossibile non puntare sul Bitcoin, dato il suo valore elevato. In un prossimo futuro, viste le premesse e le qualità strutturali, si potrebbe benissimo puntare sull’Ethereum. Gli scheletri nell’armadio, o per meglio dire i difetti, emergeranno eventualmente con il tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.