Dax grafico Daily: attenti al triangolo
Propongo una visione ‘comparata’ su Dax e Nasdaq in quanto interessante da un punto di vista grafico. Essenzialmente nell’ultima seduta si è visto un rimbalzo del prezzo più che simile ma su aree all’apparenza diverse. Fattore da tenere in considerazione è che il recupero di entrambi gli strumenti è avvenuto nelle ultimissime ore di venerdì, chiusura daily e, importante, weekly.
Come evidenziato sul grafico, il dax continua a comprimersi in un triangolo che, nell’ipotesi di un uscita long, vedrebbe traguardi ‘mostruosi’… Possibile?
Non siamo indovini e tradiamo le evidenze. Il rimbalzo sulla trendline è stato chirurgico.
Io il Dax lo ho shortato avendo profitto ma ho lasciato aperta una posizione long che per ora ha 94 punti di gain, lo considero un azzardo, in quanto l’apertura prossima è, oggi più di sempre, un incognita.
Nasdaq: geometria sui minimi e massimi di Gennaio-Febbraio
Anche lui rimbalza ma in un punto non chiaro: la trendline daily è rotta e sembra voler restare tale… A tal punto mi riallaccio ad un’analisi fatta un paio di settimane fa [vedi qui] quando dicevo che il target long in seguito a rottura del triangolo avrebbe potuto richiamare il prezzo verso l’area dove si trova il vertice di tale triangolo: ebbene, la cosa è avvenuta e solo dopo il prezzo è risalito.
Anche qui la raccomandazione è la medesima: tradiamo le evidenze.
Di fatto, il Nasdaq mostrerebbe una debolezza più manifesta mentre il Dax parrebbe respingere verso l’alto, ma la resistenza che va a costituire il lato alto del triangolo sarà rotta?
Vi invito a dare uno sguardo ai grafici weekly, noterete differenze sostanziali.
CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 78.6% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money
DAX vs Nasdaq: spread trading
In questa parte dell’articolo vi faccio vedere anche il rapporto di spread trading tra DAX e Nasdaq con l’utilizzo dell’indicatore We-Spread di Lorenzo Sentino.
Può sembrare assurdo a chi non è abituato a guardare le statistiche ma da 3 mesi è partito un ciclo rialzista dello spread tra DAX e Nasdaq.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che il DAX sta performando meglio del Nasdaq e che uno spread aperto LONG di DAX e SHORT di NASDAQ avrebbe generato profitti. In quest’ottica quindi continueremo a seguire il ciclo rialzista e quindi a fare spread trading rialzista.
We-Spread grafico DAX vs Nasdaq
Dal grafico sopra potete notare che se avessimo comprato DAX e venduto Nasdaq dal Primo di Dicembre 2020 avremmo una performance netta del +7%. Ovvero se avessimo investito 10.000 euro per lato dello spread (anche in leva con un margine impiegato di appena 500 euro) avremmo un profitto di 700 euro.
Da notare che ci sarebbe stata un’altra buona occasione di ingresso anche nella terza settimana di Gennaio 2021.
Adesso la curva è nella parte alta del We-Spread e ci indica prudenza. Non c’è ancora un segnale di inversione dello spread ma in questi casi è possibile assistere ad un’indebolimento della struttura rialzista.
Per eventuali dettagli vi invitiamo a visionare la seguente pagina: https://www.we-trading.eu/we-spread/
Intraday trading, aggiornamenti grafici e confronto
Consiglio ai lettori di lasciare un commento a questo post per eventuali confronti, risposte o dettagli. In alternativa si possono usare i canali social di We-Trading (facebook, twitter o telegram).
Nuovi aggiornamenti grafici saranno disponibili durante la settimana esclusivamente sul gruppo telegram.
I nostri Social – seguici su Facebook, Twitter, Instagram
I nostri articoli e le nostri analisi di trading online le trovi pure sui nostri canali gratuiti didattici dedicati al trading online: