fbpx

Pin bar strategia

Abbiamo dedicato diverse ore di studio alle pinbar per adattarle anche sui timeframe M5 o M15 adatti soprattuto per le strategie opzioni binarie turbo (veloci). Non usiamo pin bar indicator ma preferiamo tracciarle manualmente dando anche uno sguardo al trend Daily e al We-Point indicator.

Quando si lavora su timeframe brevi c’è il rischio di incontrare numerose fakey pin bar e quindi cerchiamo di mettere in atto una logica che funga da filtro di trend. In questo modo non seguiremo tutte le pinbar formate sui grafici.

A tal fine ci affidiamo ad alcuni concetti di price action strategia con le pin bar che ci indica diversi punti su cui fare attenzione:

La logica di studio delle pin bar è possibile studiarla sulla metatrader ma anche su prorealtime.

Nei webinar di opzioni binarie dedicate alle pinbar in trend parleremo di diversi aspetti come:

Oggi ho realizzato 2 trades interessanti con le pinbar in trend su grafici 60 secondi e 5 minuti e con l’utilizzo del We-Point.

Il risultato è stato buono e anche abbastanza semplice da interpretare. Ho anche aggiunto qualche concetto di Spread Trading che comunque è superfluo per il trading di opzioni binarie.

Nel frattempo ho ricevuto numerose email da parte degli utilizzatori del We-Point che mi hanno fatto capire ancora una volta di essere nella giusta strada… ecco una delle email più interessanti che mi è pervenuta da parte di Silvia T.:

We-point

Ciao Lorenzo,

subito , appena installato l’indicatore, ho notato alle 11:36 un segnale in ribasso EurUsd andato a buon fine, successivamente con un segnale positivo in salita andato anch’esso in positivo.

Rispetto alla versione ufficiale che ho con filtro, ho notato subito meno segnali ma più precisi, andati a buon fine nei cinque minuti e non mi sembrava vero. Sono evitati i casi di falsi segnali.

Anche rispetto alle prime due versioni ci sono meno segnali ma più precisi.

Ho provato in demo anche su EurJpy e GpbUsd

Per GpbUsd rispetto alla versione ufficiale ci sono stati due falsi segnali, il primo verde ed il secondo rosso, nel senso che cinque minuti sarebbero stati troppo, ma ci si trovava in orario di alta volatilità probabilmente, poi verso le 12:30 la versione ufficiale ha segnalato un pallino verde per i cinque minuti (15’) che sarebbe andato a buon fine ma al secondo e invece non ha segnalato nulla nella versione C. La nuova versione ha invece segnalato un pallino verde nel minuto che sarebbe andato a buon fine. Pertanto questa versione evita i falsi segnali o che falsi non sono ma che non rientrano nei cinque o quindici minuti, occorre inserire più tempo ma ad esempio IqOption ha solo la mezz’ora e solo in alcune fasce orarie i tre quarti d’ora.

In EurJpy vi è stato un segnale verso le 13:20 che sarebbe andato a buon fine nel minuto (5), vi era stato un altro segnale in precedenza che non sarebbe andato a buon fine ma, secondo le regole avremmo dovuto attendere. Nella versione con filtro vi è stato un segnale in verde che non sarebbe andato a buon fine. Pertanto questa versione è veramente più precisa.

Quando alle 17 il mercato è impazzito, con il we point con filtro vi sono stati molti falsi segnali, invece con il point C non ha indicato nulla solo in GbpUsd sul minuto vi è stata una indicazione in rosso in discesa che si è mostrata positivo, ma già le colonne orso e toro vi erano state, vale a dire che il mercato si era stabilizzato. (scusa la mia poca dimestichezza in parole tecniche).

Anche in GbpJpy vi è stata una indicazione in rosso che si sarebbe dimostrata positiva.

Resta il fatto quindi, per ciò che ho osservato solo ieri che il nuovo point è preciso, evita i falsi segnali, dà molta fiducia di esecuzione.

Oggi 18 settembre ho osservato GpbUsd e verso le ore 10:00 sulla versione con filtro è apparso un segnale nei 15 minuti in salita ma nella mezz’ora si sarebbe rivelato un errore, bene invece se fosse stato un’ora; mentre nella versione C non vi sono stati segnali finchè il mercato si è stabilizzato. Ho notato poi un segnale in discesa di un’ora su EurJpy che non c’è stato sulla versione con filtro e, sempre nella versione C, non vi erano altri segnali sul minuto o per i cinque. Ebbene ho osservato che sarebbe stato solo una perdita di denaro in quanto il mercato si è stabilizzato in discesa proprio dalla seconda colonna del punto rosso segnalato per un’ora.

Che dire, per quello che ho osservato solo ieri ed oggi, hai fatto davvero un gran lavoro.

Silvia T.

A questo punto penso che siamo pronti per lanciare la nuova versione ufficiale del We-Point indicator.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.