Bitcoin, Criptovalute e Blockchain: Investire Senza Segreti
Bitcoin e Blockchain: Decifrare il Futuro Digitale del Denaro
Un Mondo Ancor Meno “Criptico”
Le criptovalute, un argomento che per molti rimane un po’ “criptico”, sono ormai una realtà che capitalizza centinaia di miliardi di euro. Nonostante la loro vasta capitalizzazione, la stragrande maggioranza delle persone non ne ha mai avuto un’esperienza concreta, al punto che se scomparissero, il 99% degli abitanti del pianeta non se ne accorgerebbe nemmeno. Ma cosa sono realmente queste benedette criptovalute, e in particolare Bitcoin e la sua architettura, la Blockchain?
Dall’Oro al Digitale: L’Evoluzione Continua della Moneta
La storia dell’umanità è costellata di sviluppi nel modo di regolare i pagamenti. Non abbiamo sempre avuto il sistema monetario che conosciamo oggi; in passato si sono usate conchiglie, bastoncini, o monete con effigi reali e materiali preziosi come oro o rame, che davano un valore intrinseco. Col tempo, abbiamo capito che la moneta è uno strumento socialmente molto utile, accelerando l’economia e creando benessere. Il suo valore intrinseco è diventato meno importante della sua accettazione come convenzione.
L’evoluzione della moneta è passata da oggetti di valore intrinseco (come il metallo per barattare un pollo) a fogli di carta comunemente accettati. L’idea delle criptovalute si inserisce in questa stessa direzione di smaterializzazione e digitalizzazione radicale della moneta, andando persino oltre la banconota fisica.
La Nascita di Bitcoin: Una Risposta alla Crisi
Nel 2008, una grave crisi finanziaria scosse le fondamenta del sistema bancario e finanziario mondiale. Questo evento stimolò alcune persone (o una persona) a ideare un sistema diverso per regolare i pagamenti. L’ideatore o gli ideatori di Bitcoin hanno agito sotto lo pseudonimo giapponese di Satoshi Nakamoto. Nel 2009, dopo la crisi del 2008, Bitcoin fu introdotto nel sistema. Nakamoto pubblicò un “white paper”, un documento che ne spiegava il funzionamento.
Bitcoin: Una Moneta Digitale Scarsa per Definizione
Bitcoin è una moneta digitale. La sua caratteristica peculiare e fondamentale è che esiste in una quantità limitata e prefissata: possono esistere al mondo solo 21 milioni di Bitcoin. Questi Bitcoin non sono stati creati tutti in una volta, ma vengono generati nel tempo, con una quantità che decresce progressivamente, fino all’anno 2140. Questo processo di creazione è chiamato “mining”. I “minatori” mettono a disposizione la loro capacità di calcolo per risolvere algoritmi e sono remunerati con nuovi Bitcoin. Essendo un bene digitale non riproducibile all’infinito, Bitcoin è considerato un bene scarso.
Blockchain: Il Registro Inviolabile delle Transazioni
Al centro dell’architettura di Bitcoin e delle criptovalute c’è la Blockchain, un registro digitale che tiene traccia di ogni transazione e di ogni passaggio di unità di Bitcoin. Questo registro è pubblicamente consultabile da tutti.
Le transazioni sulla Blockchain sono registrate dal “wallet numerico” (il tuo conto) al wallet del destinatario. Non avvengono da “Andrea ad Alessandra”, ma da un conto identificato da un codice (es. 12345) a un altro (es. 67890). L’identità dei proprietari dei conti non è rivelata pubblicamente, garantendo una forma di pseudonimato.
Per funzionare, la Blockchain di Bitcoin si basa su un procedimento chiamato “Proof of Work” (prova di lavoro). Ogni transazione si svolge attraverso la risoluzione di un complicato algoritmo che diventa esponenzialmente più complesso, richiedendo sempre maggiore capacità di calcolo. I “minatori” (miners) utilizzano enormi data center per risolvere questi algoritmi e validare le transazioni.
Il Wallet: Bellezza e Difetto Coincidono
Il tuo “wallet” è un conto digitale nella blockchain, a cui si accede con una chiave privata. Questa chiave è un codice che hai solo tu. Se la perdi, non potrai mai più accedere ai Bitcoin che vi sono custoditi. Questo significa che molti Bitcoin sono andati persi per sempre perché i loro proprietari hanno smarrito le chiavi. Questa caratteristica è sia la bellezza che il più grande difetto di Bitcoin:
- Bellezza: Non hai bisogno di intermediari o banche per custodire i tuoi Bitcoin, in quanto solo tu puoi accedervi.
- Difetto: Tutto ricade su di te. È scomodo da usare, poiché la chiave è una lunga sequenza di numeri, lettere e codici. Inoltre, se la comunichi a qualcuno, potresti subire un furto, poiché la proprietà di Bitcoin è di chi conosce la chiave.
Le Piattaforme: Comodità a Rischio
Per ovviare alla scomodità della custodia diretta, molti si rivolgono a piattaforme di scambio. Su queste piattaforme, acquisti Bitcoin, ma in realtà non ne possiedi i codici del wallet; è la piattaforma a detenere i Bitcoin. Queste piattaforme funzionano in modo simile a una banca, ma non sono banche e non sono tenute a garantire le stesse tutele. Tu hai un credito nei confronti della piattaforma, ma se questa fallisce (come diverse hanno fatto, anche in Italia), potresti perdere i tuoi fondi. Per questo motivo, molti consigliano di tenere cifre molto piccole sulle piattaforme, utilizzandole principalmente per il trading.
Ecco le piattaforme che We-Trading ha selezionato per i lettori, controllando regolamenti, sicurezza, notorietà e servizi offerti.
Piattaforme di Criptovalute e Wallet in blockchain:
- Binance [vedi qui]
- Coinbase [vedi qui]
- eToro [vedi qui]
Piattaforme in CFD per il trading online (con leva e strumenti grafici di analisi dei mercati):
Limiti e Controversie: Il Lato Oscuro e l’Impatto Ambientale
Nonostante siano in circolazione da circa 16 anni, non esiste quasi nulla che sia prezzato in Bitcoin o altre criptovalute, se non forse nel ristretto mondo digitale del metaverso. Non ci sono transazioni che si possano fare solo con criptovalute e non con sistemi tradizionali. L’unica cosa che si può fare con le criptovalute e non con le monete normali è pagare riscatti o effettuare transazioni illegali. La mancanza di tracciamento e regolamentazione le rende un paradiso per attività illecite, come il finanziamento illecito di campagne politiche.
Inoltre, la presunta “ecosostenibilità” delle criptovalute è messa in discussione. Il sistema di “Proof of Work” richiede una quantità crescente di capacità di calcolo e quindi di energia. Una transazione su Blockchain, in termini di efficienza energetica, ha un rapporto di 50 milioni a 1 rispetto a una transazione con una normale carta di credito. Nonostante alcuni sostengano l’uso di risorse green o scarti energetici, l’impatto ambientale rimane una preoccupazione.
Infine, la velocità delle transazioni su Blockchain è contenuta e spesso richiede tempo per essere validata. Per questo motivo, le piattaforme spesso cumulano le transazioni su registri elettronici e poi fanno un’unica transazione compensativa sulla Blockchain, di fatto reintroducendo l’intermediazione che la Blockchain dovrebbe eliminare.
Il mio Libro su Amazon Kindle

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA
Ufficio Principale
- +39 320 846 8268
- supporto@we-trading.eu
- Via delle Sardine 83, Vittoria (RG) Italia
Anchor Trading S.R.L.S.
Via delle Sardine 83
97019 Vittoria RG
P.IVA (VAT) 01764600886
REA RG – 439322
Site Links
Practice Areas
We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.
Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.
Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.
Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.
Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.
Divulgazione della Trade Room dal vivo: questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.
Divulgazione di testimonianze: le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).