Analisi di Intel (INTC) dopo Trump: Prospettive e Opportunità
Nel 2025, Intel ha affrontato sfide significative, con una perdita di quota di mercato nei confronti di concorrenti come AMD e Nvidia, e un calo del prezzo delle azioni del 64% a causa di utili deludenti e ritardi tecnologici. Sotto la guida del nuovo CEO Lip-Bu Tan, Intel ha annunciato una riduzione della forza lavoro del 20% e un passaggio al modello di fonderia, con il processo 18A previsto per la produzione di massa nella seconda metà del 2025. Inoltre, il governo statunitense sta valutando un investimento attraverso i fondi del CHIPS Act, con discussioni per un’acquisizione di una partecipazione significativa, spingendo il titolo al rialzo del 24% in una settimana con volumi record.
Rendimenti Attesi per il 2025
Le previsioni per il 2025 mostrano un consensus contrastante. Gli analisti prevedono un prezzo target medio di $23,77, con stime che variano da $14 (Rosenblatt) a $36 (Evercore ISI Group), suggerendo un potenziale ribasso del 20,87% rispetto ai $25 attuali. Tuttavia, il valore intrinseco stimato a $27,94 indica che il titolo potrebbe essere sottovalutato dell’11%. Le proiezioni a lungo termine (2026-2030) oscillano tra $3 e $40, riflettendo l’incertezza legata al successo della strategia di fonderia e alla competizione.
Correlazioni con i Competitor
Intel opera in un settore altamente competitivo. La sua performance è correlata negativamente con AMD e Nvidia, che dominano rispettivamente nei segmenti CPU ad alte prestazioni e acceleratori AI. La quota di mercato di Intel nei microprocessori è scesa al 65,3% nel 2025, il livello più basso dal 2002. TSMC rappresenta un ulteriore rischio per il business di fonderia di Intel, dato il suo vantaggio tecnologico. Questi fattori suggeriscono che i movimenti di prezzo di Intel potrebbero essere influenzati da annunci di prodotto o risultati finanziari dei competitor.
Distanza dal Massimo a 52 Settimane
Il prezzo attuale di Intel, intorno a $25, è significativamente inferiore al massimo a 52 settimane di $36,93, con una distanza di circa il 32,3%. Rispetto al minimo di $17,67, il titolo mostra una certa ripresa, ma resta lontano dai massimi storici di $74,88 (2000). Questa distanza riflette le difficoltà recenti, ma anche il potenziale di recupero se la strategia di turnaround avrà successo.
Analisi Tecnica: RSI, Media Mobile 50 e 200
L’analisi tecnica di Intel evidenzia segnali misti:
-
RSI (Relative Strength Index): L’RSI a 14 giorni è 54,24, indicando una condizione di ipercomprato moderato. Valori precedenti, come un RSI di 13 ad agosto 2024, suggerivano condizioni di ipervenduto, segnalando possibili correzioni al rialzo.
-
Media Mobile a 50 giorni: A $21,43, il prezzo attuale è leggermente sopra, suggerendo un trend rialzista di breve termine.
-
Media Mobile a 200 giorni: A $23,57, il prezzo è inferiore, indicando una tendenza ribassista di lungo termine.
-
MACD: Con un valore di 0,21, l’indicatore suggerisce un segnale di acquisto, ma la vicinanza alla linea zero indica una mancanza di momentum chiaro.
Analisi dei Volumi
I volumi di scambio di Intel hanno raggiunto picchi significativi nel 2025, con 177,07 milioni di azioni scambiate in una singola sessione, il livello più alto dal 1993, in concomitanza con le notizie di un possibile intervento governativo. L’elevata volatilità (beta di 1,22) e un Average True Range (ATR) di $7,80 confermano movimenti di prezzo significativi, con un aumento delle opzioni call fuori dal denaro (OTM) che indica speculazione rialzista.
Analisi con il Metodo Wyckoff
Secondo il metodo Wyckoff, Intel sembra essere in una fase di accumulazione dopo un significativo sell-off. I volumi elevati e il recente rimbalzo del prezzo suggeriscono che gli investitori istituzionali potrebbero star accumulando posizioni in previsione di un markup, specialmente dopo le notizie sul CHIPS Act. Tuttavia, la mancanza di un chiaro breakout sopra la resistenza di $29,44 indica che il titolo potrebbe rimanere in una fase di consolidamento. Un possibile obiettivo rialzista è $38,63-$51,02, mentre un supporto chiave è a $17,92.
Fondamentali di Bilancio
-
Ricavi: $53,07 miliardi negli ultimi 12 mesi, in calo rispetto agli anni precedenti a causa della concorrenza e della dipendenza dal mercato PC.
-
Perdite: -$20,50 miliardi, con una perdita per azione di -$4,73.
-
ROE (Return on Equity): -18,62%, riflettendo difficoltà operative.
-
ROIC (Return on Invested Capital): -1,03%, indicando inefficienza nell’uso del capitale.
-
Margine Lordo: 29,7%, significativamente inferiore rispetto ai competitor.
-
P/E Ratio: 80,67, suggerendo una valutazione elevata rispetto agli utili.
-
Free Cash Flow: Negativo a -$4,5 miliardi, con pressioni dovute a elevati investimenti in nuovi stabilimenti.
-
Debito: $50,76 miliardi, con un rapporto debito/patrimonio netto di 0,48 e una posizione netta di cassa di -$29,08 miliardi.
-
Current Ratio: 1,24, indicando una liquidità sufficiente per le obbligazioni a breve termine.
Altri Titoli con Potenziale Stake Governativo
Il governo statunitense, attraverso il CHIPS Act, potrebbe considerare un investimento in altre aziende strategiche per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Micron Technology (MU) è un candidato probabile, dato il suo ruolo chiave nella produzione di memorie e l’importanza strategica per la sicurezza nazionale. Anche GlobalFoundries (GFS) potrebbe attirare interesse, grazie alla sua presenza negli USA e al focus sulla produzione di chip per settori critici.
A nostro parere anche il titolo GOOGLE potrebbe essere oggetto di interesse da parte del governo americano.
Tuttavia, non ci sono conferme definitive su questi titoli.
Il mio Libro su Amazon Kindle
Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA
Ufficio Principale
- +39 320 846 8268
- supporto@we-trading.eu
- Via delle Sardine 83, Vittoria (RG) Italia
Anchor Trading S.R.L.S.
Via delle Sardine 83
97019 Vittoria RG
P.IVA (VAT) 01764600886
REA RG – 439322
Site Links
Practice Areas
We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.
Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.
Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.
Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.
Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.
Divulgazione della Trade Room dal vivo: questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.
Divulgazione di testimonianze: le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).