Le Lezioni Senza Tempo di Warren Buffett per Investire con Successo

Warren Buffett, noto come l'"Oracolo di Omaha" grazie alla sua capacità di prevedere investimenti vincenti, è ampiamente considerato uno degli investitori di maggior successo di tutti i tempi.

Applicare i principi di Warren Buffett non garantisce di diventare ricchi rapidamente, ma aiuta a costruire una strategia di investimento solida, consapevole e coerente nel tempo. Buffett stesso non ha mai cercato scorciatoie. I suoi insegnamenti, radicati nel Value Investing e arricchiti dalla considerazione della Qualità delle aziende, dalla pazienza, dalla disciplina e da una profonda comprensione del business, continuano a essere una fonte d’ispirazione e una guida per gli investitori che cercano di navigare i mercati con saggezza.

La sua carriera, che si estende per sei decenni, è un esempio del valore della pazienza e della strategia nel lungo periodo. Anche all’età di quasi 94 anni (che compirà il 30 agosto 2025), gestisce ancora con lucidità la Berkshire Hathaway, la holding statunitense che, sotto la sua gestione e quella del suo socio Charles Munger, è diventata una società di partecipazioni azionarie di enorme valore. Le intuizioni di Buffett hanno superato i mercati, inclusi l’S&P 500, per decenni. Sebbene abbia annunciato che lascerà il ruolo di CEO della Berkshire Hathaway a fine 2025, i suoi aforismi e insegnamenti rimangono una guida preziosa per gli investitori. Molti dei suoi consigli sono stati condivisi in varie interviste alla CNBC, nelle assemblee degli azionisti di Berkshire Hathaway e nelle sue lettere annuali agli azionisti. Attribuisce il suo successo al rispetto di alcuni principi d’investimento essenziali. Esploriamo alcuni dei più preziosi.

Le Lezioni Senza Tempo di Warren Buffett per Investire con Successo di TheTraderPlan

Warren Buffett, noto come l'”Oracolo di Omaha” grazie alla sua capacità di prevedere investimenti vincenti, è considerato uno degli investitori di maggior successo di tutti i tempi.

Leggi su Substack

La Visione di Lungo Termine e la Pazienza

Uno dei principi fondamentali di Buffett è l’importanza di mantenere una visione a lungo termine, addirittura pluridecennale. Nella sua lettera del 2014 agli azionisti di Berkshire Hathaway, ha spiegato quanto sia cruciale questa prospettiva, specialmente durante le flessioni del mercato. Secondo Buffett, non si dovrebbero comprare azioni se non si prevede di tenerle per un periodo molto lungo. Questa strategia, che paragona all’acquisto di una fattoria, consente di accettare e gestire meglio le fasi negative dei mercati. I ribassi delle quotazioni non sono importanti in quest’ottica. L’obiettivo è raggiungere guadagni significativi nel potere d’acquisto nel corso della vita d’investimento. La pazienza è fondamentale. Oltre il 95% del patrimonio di Buffett è stato generato dopo i 65 anni. Il segreto è il potere dell’interesse composto: più a lungo si resta investiti, migliori saranno i risultati. L’investimento è una maratona. La disciplina è tutto. Ogni strategia può avere periodi di sottoperformance; è importante avere un piano e seguirlo con coerenza. Mentre il mercato fluttua, è facile farsi prendere dal panico ed essere tentati di vendere le proprie partecipazioni durante i ribassi, ma Buffett lo sconsiglia. L’Oracolo di Omaha sottolinea l’importanza di continuare a comprare anche nelle situazioni di mercato critiche, se si ha fiducia nell’azienda e nel mercato in cui si sta investendo a lungo termine. L’esempio che segue è “impostare il portafoglio di investimento e poi dargli il tempo di lavorare per te”.

Come Scegliere le Azioni e Valutare le Aziende

Buffett è un maestro dell’investimento Value, una strategia basata sull’acquisto di titoli sottovalutati dal mercato, che ha imparato da Benjamin Graham, considerato il padre di questo paradigma. Tuttavia, l’esperienza e la collaborazione con il suo socio di lunga data, Charlie Munger, lo hanno portato a considerare anche la qualità delle aziende. La filosofia è: aziende meravigliose al giusto prezzo, e non solo aziende giuste a prezzi meravigliosi. Per valutare un’azienda, Buffett sconsiglia di guardare solo l’utile netto, ritenendolo un errore fatale. I guadagni netti sono influenzati da poste contabili che non descrivono realmente l’andamento del business. Invece, si deve dare importanza all’utile operativo, che si concentra su ciò che l’impresa fa realmente e sulla sua redditività. L’utile di gestione va poi rapportato al capitale impiegato senza fare ricorso eccessivo alla leva. Le aziende migliori, secondo Buffett, sono quelle con alti rendimenti sul capitale e che richiedono scarsi investimenti aggiuntivi per crescere. Ha criticato aziende come General Motors e Ford per i loro bassi margini rispetto al fatturato e l’alto fabbisogno di investimenti in nuovi modelli, motori, ecc.. È fondamentale guardare sempre sotto la superficie nei risultati finanziari. Le aziende presentano i loro bilanci nel modo più positivo possibile, ma i dirigenti possono nascondere informazioni future negative. Buffett passa intere giornate a studiare i rendiconti finanziari per capire cosa c’è di nascosto. Il rischio di un’azienda è determinato da ciò che produce, dai suoi competitor e da quanto è indebitata. Buffett si concentra su aziende che producono qualcosa che ha mercato, che hanno costruito intorno a loro un “fossato” competitivo e che hanno relativamente poco debito. Non equipara aziende con lo stesso beta, perché la rischiosità reale dipende dal business, dai concorrenti e dal debito, non solo dallo storico dei prezzi. Buffett consiglia di puntare su soluzioni semplici e comprensibili. Le soluzioni noiose, spesso sottovalutate, sono tra i migliori investimenti. Se non si comprende uno strumento, non lo si può valutare razionalmente. Preferisce società con una buona gestione, in cui i dirigenti hanno investito personalmente (la loro “pelle in gioco”) a garanzia di allineamento con gli azionisti. La qualità paga sempre: nel lungo periodo, le azioni seguono il valore intrinseco, quindi è bene scegliere aziende solide, con bilanci sani e utili in crescita. Le aziende con pricing power essenziale, che possono aumentare i prezzi senza perdere clienti, hanno un vantaggio competitivo duraturo; è bene cercare margini lordi alti e stabili. È importante comprare azioni di società con prodotti intorno a cui i clienti costruiscono la vita. Anche se non ha mai amato la tecnologia, Buffett ha investito in Apple perché, pur essendo tecnologica, produce beni di largo consumo intorno ai quali i clienti costruiscono la loro vita (iPhone, iPad, Mac, ecc.). Apple ha una capacità inimitabile di fidelizzare i clienti, determinare i prezzi e convincere il pubblico ad acquistare nuovi prodotti. Anche Amazon, apprezzata da Buffett, è diventata “praticamente qualsiasi cosa” e il suo successo deriva dalla capacità di rendere felici i clienti con consegne rapide, prezzi bassi e soddisfacendo le loro esigenze. Buffett ha ereditato da Ben Graham la massima: “Il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni“. È importante usare strumenti di comparazione per acquistare a prezzi convenienti titoli di valore simile, comprando prodotti di qualità quando sono a sconto. Un altro consiglio, attribuito a J. Paul Getty ma fatto proprio da Buffett, è: “Se si rivaluta compralo, se si svaluta prendilo a noleggio“. Questo principio considera il deperimento nel tempo di un prodotto; se un prodotto si rivaluta nel tempo (come un immobile), è un buon investimento.

Strategie Pratiche e Mindset

Un consiglio cruciale è iniziare il prima possibile. Prima si può entrare nel gioco, meglio è. La strategia per raggiungere gli obiettivi è “iniziare molto giovane o vivere fino a diventare molto vecchi”. Poiché il secondo caso non è controllabile, è più pratico investire tempo nell’ampliare conoscenze e competenze quanto prima. È fondamentale fare la propria ricerca. Concentrarsi sull’acquisire solide conoscenze e, una volta fatto, non lasciarsi dissuadere dalle opinioni altrui dal fare ciò che si ritiene meglio. Buffett sconsiglia la pratica dello stock picking (scommettere su singole azioni). Invece di cercare l’azienda “giusta” e concentrarsi solo su di essa, sostiene l’importanza di acquistare titoli vari e diversi, in modo coerente ed economico. Presta attenzione alle commissioni. Buffett predica i vantaggi dei fondi indicizzati a basso costo e avverte gli investitori di prestare attenzione alle commissioni, poiché “i costi contano davvero negli investimenti” e vanno a impattare il rendimento finale. Non crede che valga la pena pagare commissioni di gestione elevate. Buffett si astiene dal contrarre debiti. Tuttavia, considera il mutuo un’eccezione, definendolo una scommessa a senso unico. Con un mutuo a tasso fisso, se i tassi sul mercato salgono, si è fatto un buon affare. Qualora scendano, è possibile rinegoziarne un altro a tassi più bassi (tenendo conto dei costi). È essenziale restare lucidi quando gli altri sono timorosi ed essere avidi solo quando gli altri sono timorosi. Questo significa non farsi prendere dalla paura o dall’avidità, che sono “malattie super-contagiose” nella comunità degli investitori. Non si deve cercare di anticipare l’arrivo o la fine di queste “malattie”; l’obiettivo è semplicemente mantenere la lucidità. La volatilità è un’opportunità: quando i prezzi scendono, non farsi prendere dal panico, perché può essere il momento giusto per comprare a sconto. Se si è di fronte a un’ottima idea, bisogna agire in fretta. Buffett, riflettendo sul suo investimento in Coca-Cola (un’azienda di cui ha sempre apprezzato il brand e la capacità di dominare il mercato), ha osservato le sue qualità per 52 anni prima di comprare la prima azione nel 1988. Pur avendo guadagnato oltre 10 miliardi di dollari con quell’investimento, ha tratto l’insegnamento di muoversi in fretta una volta che si è convinti della bontà di un’idea di business.

L’Importanza di Investire in Sé Stessi

Un consiglio prezioso di Buffett, condiviso nell’assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway del 2022, è che, soprattutto durante i periodi d’inflazione, la migliore strategia è investire in se stessi ed eccellere in quello che si fa. Qualunque abilità si possieda, non può essere portata via e non è tassata.

Diversificazione vs Concentrazione: Due Prospettive

Le fonti presentano prospettive diverse sulla diversificazione. Una fonte riporta che Buffett sconsiglia lo stock picking e suggerisce di acquistare titoli vari e diversi. Un’altra fonte, elencando 10 regole d’oro, riporta che Buffett ritiene non abbia senso diversificare troppo, suggerendo di dare più peso alle proprie migliori intuizioni, considerando la diversificazione un rischio nascosto. Tuttavia, in una lettera agli azionisti successiva alla scomparsa di Munger (2023), Buffett ha scritto che una attività meravigliosa può compensare le molte decisioni mediocri che sono inevitabili, e la diversificazione è elencata come una delle cinque importanti lezioni che si possono ricavare dai suoi insegnamenti.

Il mio Libro su Amazon Kindle

Non perdere l’occasione di avere tutte queste conoscenze a portata di mano.
Acquista ora “IL MIO SCHEMA DI TRADING INTRADAY PRICE ACTION” su Amazon Kindle per iniziare subito il tuo percorso verso il successo nel trading.


→ SCARICA IL LIBRO SU AMAZON

 

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA

We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.

Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.

Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.

Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.

Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.

Divulgazione della Trade Room dal vivo:  questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.

Divulgazione di testimonianze:  le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.

Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).

Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved