Opendoor lo strano caso che si ripete a WallStreet

Opendoor Technologies Inc. (NASDAQ: OPEN) ha registrato un rally straordinario nel Luglio 2025, con il titolo che ha guadagnato il 189% in una settimana e il 382% nell’ultimo mese. Questo movimento è stato in gran parte guidato da dinamiche da “meme stock” e da un forte interesse da parte di investitori retail, amplificato da commenti su social media di hedge fund manager come Eric Jackson. Tuttavia, gli analisti avvertono che il rialzo è speculativo, non supportato da miglioramenti fondamentali significativi. La società ha riportato risultati del primo trimestre 2025 (pubblicati il 6 maggio 2025) con ricavi di 1,2 miliardi di dollari (-2% rispetto al Q1 2024) e una perdita netta di 85 milioni di dollari, in miglioramento rispetto ai 109 milioni del Q1 2024.

 


Il titolo OPEN ha registrato un massimo a 52 settimane di 4,97 dollari (raggiunto nel luglio 2025) e un minimo di 0,51 dollari (26 giugno 2025).

Gli analisti prevedono un target price medio di 0,83 dollari, con stime che variano da 0,68 a 1,30 dollari, suggerendo un potenziale ribasso del -63,11% rispetto al prezzo attuale d

i 2,25 dollari (22 luglio 2025). La prossima data di pubblicazione degli utili è il 5 agosto 2025. Non sono previsti dividendi.

 

Distanza dal massimo a 52 settimane

Il prezzo attuale di 2,25 dollari è inferiore del 54,7% rispetto al massimo a 52 settimane di 4,97 dollari. Questo indica che, nonostante il recente rally, il titolo rimane significativamente lontano dai suoi picchi recenti, riflettendo l’elevata volatilità e il sentiment speculativo.

Analisi tecnica: RSI, Media 200 e Media 50

L’analisi tecnica mostra un titolo in una fase di forte ipercomprato, con un RSI a 14 giorni di 96, segnalando un rischio di correzione imminente. La media mobile a 50 giorni è sopra la media mobile a 200 giorni, indicando un trend rialzista di lungo periodo (Golden Cross). Tuttavia, il prezzo attuale è ben al di sopra di entrambe le medie, suggerendo una possibile sovraestensione. I livelli di supporto si trovano a 1,62 e 0,81 dollari, mentre una rottura sopra i 3,60 dollari potrebbe puntare a 4,40 dollari, secondo alcuni trader.

Analisi volumi

I volumi di scambio sono esplosi, con 2 miliardi di azioni scambiate nell’ultima sessione (21 luglio 2025), rispetto a una media di 1 miliardo in più rispetto al giorno precedente. Questo aumento dei volumi, combinato con il rally, indica un forte interesse speculativo, tipico delle dinamiche da “short squeeze” e meme stock. L’elevata volatilità (beta di 2,68) conferma che i movimenti di prezzo sono amplificati rispetto al mercato.

Analisi con metodo Wyckoff

Secondo il metodo Wyckoff, il titolo sembra essere in una fase di markup (rialzo) guidata da un accumulo speculativo, con volumi record che suggeriscono un’azione coordinata di investitori retail. Tuttavia, l’RSI ipercomprato e l’assenza di fondamentali solidi indicano un possibile esaurimento del movimento, con rischio di distribuzione se i prezzi non riescono a mantenere il livello di 3,60 dollari. La rottura della resistenza a 3,60 dollari potrebbe confermare una continuazione del markup, mentre un calo sotto 1,62 dollari segnalerebbe una fase di distribuzione.Fondamentali di bilancio
Opendoor presenta fondamentali deboli. Nel Q1 2025, i ricavi sono stati di 1,2 miliardi di dollari, con una perdita netta di 85 milioni di dollari. Il margine lordo è dell’8,6%, in calo rispetto al 9,7% del Q1 2024. L’EBITDA adjusted è negativo a -218 milioni di dollari, con un margine EBITDA del -4,72%. La società ha un inventory di 2,4 miliardi di dollari (7.080 case) e ha acquistato 3.609 case nel trimestre. La capitalizzazione di mercato è di 1,64 miliardi di dollari.

ROI e Price/Earning

Il Return on Equity (ROE) è fortemente negativo a -47,67%, mentre il Return on Invested Capital (ROIC) è a -5,09%, riflettendo una bassa efficienza nella generazione di valore. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è negativo a -7,42, a causa delle perdite continue, rendendo il titolo poco attraente dal punto di vista della valutazione tradizionale.

Free cash flow e debito a 1 anno

Il free cash flow non è specificato nei dati disponibili, ma la società ha un cash burn rate elevato, con 559 milioni di dollari in cassa e 2,53 miliardi di dollari di debito, per un debito netto di 1,97 miliardi di dollari (-2,70 dollari per azione). Il rapporto debito/capitale è di 3,92, indicando un’elevata leva finanziaria. L’Altman Z-Score segnala un rischio di bancarotta, e la liquidità è limitata, con un orizzonte finanziario che si estende appena al 2026.
 

Confronto con i competitor

Rispetto a competitor come Offerpad Solutions Inc. e Compass, Inc., Opendoor mantiene una posizione di quasi-monopolio nell’iBuying dopo l’uscita di Zillow e Redfin dal settore. Tuttavia, il P/E negativo di Opendoor (-7,42) è meno attraente rispetto a società come CoStar Group, che mostrano maggiore stabilità finanziaria. La capitalizzazione di mercato di Opendoor (1,64 miliardi di dollari) è inferiore a quella di CoStar (circa 30 miliardi di dollari), ma il modello di business di Opendoor, fortemente dipendente da un mercato immobiliare volatile, lo rende più rischioso. Offerpad, con un modello simile, affronta sfide analoghe ma con una scala operativa inferiore.

Il mio Libro su Amazon Kindle

Non perdere l’occasione di avere tutte queste conoscenze a portata di mano.
Acquista ora “IL MIO SCHEMA DI TRADING INTRADAY PRICE ACTION” su Amazon Kindle per iniziare subito il tuo percorso verso il successo nel trading.


→ SCARICA IL LIBRO SU AMAZON

 

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA

We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.

Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.

Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.

Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.

Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.

Divulgazione della Trade Room dal vivo:  questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.

Divulgazione di testimonianze:  le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.

Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).

Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved