Panic Selling nei Mercati Azionari in Arrivo? SPY, VIX e Settoriali: Prospettive per il 2025
Dopo i recenti ribassi azionari ecco una panoramica su alcuni ETF settoriali. Quali livelli di supporto attendere? E quali settori sono in trend positivo?Divergenza rialzista e Ribassista
2 video per te!
Il 2025 si apre con un clima di incertezza sui mercati azionari globali, alimentato da una combinazione di fattori macroeconomici, tensioni geopolitiche e timori di una possibile correzione dopo anni di crescita sostenuta. Gli investitori si chiedono se siamo alla vigilia di un’ondata di panic selling, quel fenomeno di vendite massive dettate dal timore che spesso amplifica la volatilità e scuote gli indici principali. Ma cosa possiamo aspettarci realmente per l’anno in corso? Analizziamo gli indicatori chiave come lo SPY, il VIX e le prospettive settoriali per tracciare un quadro più chiaro.
SPY: Il Polso del Mercato
L’ETF SPDR S&P 500 (SPY), che replica l’indice azionario più rappresentativo degli Stati Uniti, rimane un barometro fondamentale per misurare la salute dei mercati. Dopo un 2024 caratterizzato da alti e bassi, con politiche monetarie altalenanti e un’inflazione che ha messo sotto pressione i margini aziendali, lo SPY potrebbe trovarsi a un bivio. Se da un lato i dati economici positivi – come una possibile stabilizzazione dei tassi d’interesse o una ripresa della domanda interna – potrebbero sostenerne la crescita, dall’altro lato un inasprimento delle condizioni globali (ad esempio, una recessione in Europa o Cina) potrebbe scatenare una fuga verso asset più sicuri. Per il 2025, gli analisti prevedono un range di oscillazione più ampio, con supporti chiave da monitorare attorno ai 550-500 punti e resistenze verso i 600-650, a seconda dell’evoluzione del sentiment.
VIX: La Febbre della Volatilità
Prospettive Settoriali: Vincitori e Vinti
Non tutti i settori reagiscono allo stesso modo a una potenziale ondata di vendite. Nel 2025, i tecnologici – pesantemente rappresentati nello SPY – potrebbero subire le maggiori pressioni, soprattutto se i rendimenti obbligazionari continueranno a salire, rendendo meno attraenti i titoli growth ad alto rischio. Al contrario, settori difensivi come i beni di prima necessità, la sanità e le utilities potrebbero offrire un rifugio relativo, pur senza garantire immunità totale. L’energia, invece, resta un’incognita: la transizione verde e le fluttuazioni del prezzo del petrolio potrebbero creare opportunità, ma anche rischi significativi. Infine, il finanziario potrebbe beneficiare di un contesto di tassi più alti, ma solo se la crescita economica non deraglia.
Conclusione: Prepararsi, non Panicare
Il mio Libro su Amazon Kindle
Lascia un commento per richiedere un’analisi o approfondimento di un argomento da te preferito!
Non solo Didattica
Sul canale Youtube trovi anche approfondimenti su ETF, Strategie di Trading e tanto altro! Iscriviti gratis da qui https://www.youtube.com/user/ForexOnlineTrading?sub_confirmation=1
Ti piacciono i GRAFICI del Trading online?
Continua a seguirci sul canale Whatsapp dove ogni sera trovi un grafico e un’idea di trading!
Accedi gratis https://whatsapp.com/channel/0029VaDDmxo5K3zQ1f40MW1K

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA
Ufficio Principale
- +39 320 846 8268
- supporto@we-trading.eu
- Via delle Sardine 83, Vittoria (RG) Italia
Anchor Trading S.R.L.S.
Via delle Sardine 83
97019 Vittoria RG
P.IVA (VAT) 01764600886
REA RG – 439322
Site Links
Practice Areas
We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.
Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.
Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.
Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.
Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.
Divulgazione della Trade Room dal vivo: questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.
Divulgazione di testimonianze: le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).