Campari 2025: Analisi Azioni - Dazi, Bilanci e Confronto con i Big del Settore

Analisi Azioni Campari (CPR.MI) quotate a Milano, con un approccio sintetico e critico.

Campari ha registrato una performance volatile nel 2025, influenzata da incertezze macroeconomiche e politiche commerciali. A marzo 2025, l’azienda ha riportato risultati 2024 con ricavi netti di 3,07 miliardi di euro (+2,4% organico, +5,2% totale) ma un utile netto in calo del 39% a 202 milioni, penalizzato da costi straordinari e acquisizioni. Il CEO Simon Hunt ha definito il 2025 un “anno di transizione”, con una crescita organica attesa bassa (low single-digit) e un impatto stimato di 90-100 milioni dai dazi USA su importazioni da Messico, Canada ed Europa, prima di misure di mitigazione. A inizio aprile, il titolo ha guadagnato l’8,8% in una sessione, grazie alla notizia di una pausa sui dazi USA annunciata da Trump, riflettendo una forte sensibilità alle dinamiche geopolitiche. Tuttavia, gli analisti hanno tagliato i target price (es. Goldman Sachs da 8,5 a 7,5 euro, Berenberg a 6,30 euro con rating “Hold”), indicando cautela per le prospettive di breve termine.
 

 

Rendimenti in borsa nel 2025

Il titolo Campari ha mostrato alti e bassi nel 2025. A marzo, dopo i risultati 2024, ha guadagnato il 6% in un giorno, toccando 6,214 euro. Ad aprile, ha raggiunto i 6,256 euro (+7%) dopo un picco a metà dicembre 2024, spinto da conti sopra le attese. Tuttavia, le performance sono state frenate da un outlook cauto e dalle incertezze sui dazi. Rispetto all’inizio dell’anno, il titolo è rimasto in un range ristretto, sottoperformando l’indice FTSE MIB, che ha beneficiato di rimbalzi più ampi (+1,31% a marzo). La volatilità è stata accentuata da eventi esterni, come le fluttuazioni legate alle politiche commerciali USA.

Fondamentali di bilancio

  • Ricavi 2024: 3,07 miliardi di euro (+2,4% organico), trainati da aperitivi (+12% nel Q4) e dall’acquisizione di Courvoisier.
  • Utile netto 2024: 202 milioni (-39%), influenzato da costi di ristrutturazione e acquisizioni.
  • Margine operativo lordo (EBITDA): calo organico del 2,5% nel 2024, ma con segnali di stabilizzazione nel Q4 grazie a efficienze sui costi.
  • Dividendo 2024: confermato a 0,065 euro per azione, stabile rispetto al 2023, con un payout conservativo.
  • Outlook 2025: crescita organica moderata, margini EBIT stabili. L’azienda punta a una graduale ripresa nella seconda metà del 2025, supportata da premiumizzazione del portafoglio e mercati emergenti.
Campari mantiene una struttura finanziaria solida, ma la redditività è sotto pressione per via di costi variabili e rischi esterni.
 

ROI e Price/Earning

  • ROI (Return on Investment): Non sono disponibili dati precisi sul ROI 2024, ma il calo dell’utile netto e l’aumento dell’indebitamento suggeriscono una compressione del rendimento sul capitale investito. L’acquisizione di Courvoisier ha richiesto investimenti significativi (577 milioni netti), con ritorni attesi solo nel medio termine.
  • Price/Earning (P/E): Basandoci su un utile netto di 202 milioni nel 2024 e una capitalizzazione stimata di circa 7,5 miliardi (con prezzo medio di 6,25 euro e 1,2 miliardi di azioni), il P/E storico si aggira intorno a 37x, elevato rispetto alla media del settore (circa 20-25x per bevande alcoliche). Per il 2025, con stime di utile stabile o in lieve crescita, il P/E forward potrebbe scendere a 30-35x, ma rimane costoso, riflettendo aspettative di crescita futura e premium del marchio.

Free Cash Flow e Debito a 1 anno

  • Free Cash Flow (FCF) 2024: 600 milioni di euro, in netto miglioramento (+500 milioni rispetto al 2023), grazie a ottimizzazioni del capitale circolante e minori spese in pubblicità. Questo FCF ha parzialmente compensato l’impatto delle acquisizioni.
  • Debito 2024: Indebitamento netto a 2,38 miliardi di euro, in aumento dai 1,85 miliardi di inizio anno, principalmente per l’acquisizione di Courvoisier. Il rapporto debito/EBITDA si attesta intorno a 3x, gestibile ma più alto rispetto alla media storica di Campari (circa 2x).
  • Prospettive 2025: Il management punta al deleveraging, riducendo il debito attraverso flussi di cassa operativi. L’FCF atteso dovrebbe rimanere robusto (stimato 550-650 milioni), salvo impatti significativi dai dazi. Nessun piano di acquisizioni rilevanti è stato annunciato, con focus su efficienza operativa.

 

Confronto con Competitor

Confrontiamo Campari con due competitor principali nel settore delle bevande alcoliche: Diageo (DGE.L) e Pernod Ricard (RI.PA).
  • Ricavi e crescita:
    • Campari: 3,07 miliardi di euro, +2,4% organico. Focus su aperitivi e premium spirits, ma crescita limitata da volatilità europea.
    • Diageo: Circa 20 miliardi di dollari (2024), +1,8% organico. Portafoglio più diversificato (whisky, vodka, gin), con forza in Nord America.
    • Pernod Ricard: 11,6 miliardi di euro (2024), +2% organico. Forte in Asia e con marchi premium come Martell e Chivas.
  • Margini operativi:
    • Campari: Margine EBIT organico stabile ma in lieve calo (-2,5% nel 2024). Sensibile a costi logistici e dazi.
    • Diageo: Margine EBIT intorno al 30%, più resiliente grazie a scala e diversificazione geografica.
    • Pernod Ricard: Margine EBIT circa 26%, con pressioni simili a Campari ma migliore esposizione ai mercati emergenti.
  • Valutazione:
    • Campari: P/E 37x, premium per crescita attesa e brand (Aperol, Campari).
    • Diageo: P/E 20x, più attraente per stabilità e dividendi.
    • Pernod Ricard: P/E 22x, bilanciato tra crescita e valore.
  • Debito:
    • Campari: Debito/EBITDA 3x, in aumento.
    • Diageo: Debito/EBITDA 2,5x, più conservativo.
    • Pernod Ricard: Debito/EBITDA 2,8x, simile a Campari ma con maggiore capacità di assorbire shock.
  • Performance borsistica 2025:
    • Campari: Volatile, +8,8% in singoli giorni ma flat su base annua.
    • Diageo: +5% YTD, meno esposto a dazi europei.
    • Pernod Ricard: +3% YTD, penalizzato da rallentamenti in Cina.

Con investingPRO puoi ottenere informazioni PRO su azioni e news, per compiere scelte di investimento consapevoli e intelligenti.
🔥 Quando il mercato è in crescita
🧊 Quando il mercato è in calo o incerto
📅 Stagione degli utili
📈 Decisioni sui tassi d’interesse

Uno strumento potente, utile sia nei mercati in rialzo che al ribasso.
Scopri come lo utilizzo per fare scelte vincenti e inizia anche tu!

Coupon 🎁 15% di Sconto anchortradingpro
👉 link
https://www.investing-referral.com/XR12ZC/55M6S/?creative_id=1&source_id=wetrading
 
Campari eccelle nei segmenti aperitivi e tequila, ma è più vulnerabile a shock esterni rispetto a Diageo e Pernod Ricard, che beneficiano di scala e diversificazione. Tuttavia, il brand appeal di Campari sostiene valutazioni elevate.
 
Campari è un titolo con fondamentali solidi ma esposto a rischi di breve termine, come dazi e volatilità macroeconomica. Il 2025 sarà probabilmente un anno di consolidamento, con crescita moderata e focus sul deleveraging. Il P/E elevato richiede fiducia nella ripresa di lungo termine, supportata da marchi forti e premiumizzazione. Rispetto ai competitor, Campari offre un profilo di crescita interessante ma con maggiore rischio. Gli investitori dovrebbero monitorare l’evoluzione delle politiche commerciali USA e i dati di vendita del Q1 2025 per confermare il trend.

Il mio Libro su Amazon Kindle

Non perdere l’occasione di avere tutte queste conoscenze a portata di mano.
Acquista ora “IL MIO SCHEMA DI TRADING INTRADAY PRICE ACTION” su Amazon Kindle per iniziare subito il tuo percorso verso il successo nel trading.


→ SCARICA IL LIBRO SU AMAZON

 

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA

We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.

Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.

Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.

Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.

Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.

Divulgazione della Trade Room dal vivo:  questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.

Divulgazione di testimonianze:  le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.

Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).

Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.