Come Costruire un Portafoglio ETF: Strategie in tempi incerti
Rischio Trump, Inflazione, Recessione, Debiti in Europa... come muoversi per i prossimi 3-5 anni?
Le borse americane hanno toccato massimi storici negli ultimi anni, con molti titoli azionari che hanno registrato performance eccezionali. Ma questo ritmo di crescita stellare potrebbe non ripetersi presto. Con questo in mente, costruire un portafoglio ETF ben bilanciato diventa cruciale. Ecco una guida pratica con focus su Cina, Giappone ed Europa.
3 Modelli Base per il Tuo Portafoglio ETF
Non esiste una ricetta universale, ma puoi orientarti con questi criteri:
- Tempo mancante alla pensione: se hai oltre 20 anni davanti, gli ETF azionari (es. MSCI China, Nikkei 225, EURO STOXX 50) possono dominare il portafoglio. Se sei più vicino al ritiro, aggiungi obbligazioni per stabilità.
- Propensione al rischio: ami il brivido? Scegli ETF su mercati emergenti come la Cina. Preferisci la prudenza? Opta per Giappone ed Europa, magari con un tocco di obbligazioni.
- Diversificazione geografica: Cina per il potenziale di crescita, Giappone per la solidità, Europa per la resilienza.
Azionari vs Obbligazioni: Cosa Dice la Storia
- Gli ETF azionari hanno dimostrato di ridurre al minimo i rischi su orizzonti lunghi (oltre 20 anni), rendendoli ideali per chi ha tempo.
- Le obbligazioni, al contrario, soffrono nel lungo periodo per l’inflazione e i rialzi dei tassi, erodendo il valore reale.
Il Contesto Americano: Massimi Storici e Prospettive
Nessuna Formula Magica
La formula del successo? Adatta il portafoglio ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio. 
Ecco le migliori piattaforme disponibili nel 2025:
Ecco una lista di 3 titoli azionari e 3 ETF rilevanti per ciascuna delle aree geografiche: Europa, America, Cina e Giappone.
-
Nestlé (NESN.SW) – Multinazionale svizzera leader nel settore alimentare.
-
Volkswagen (VOW3.DE) – Gigante automobilistico tedesco con esposizione globale.
-
LVMH (MC.PA) – Gruppo francese del lusso, simbolo di crescita nei beni di consumo.
-
iShares MSCI Europe UCITS ETF (IMEU.L) – Replica l’indice MSCI Europe, coprendo le principali aziende europee.
-
Vanguard FTSE Europe ETF (VGK) – Offre esposizione diversificata alle azioni dei mercati sviluppati europei.
-
Xtrackers EURO STOXX 50 UCITS ETF (XESC.MI) – Segue le 50 maggiori aziende dell’area euro.
-
Apple (AAPL) – Leader tecnologico con una delle maggiori capitalizzazioni al mondo.
-
JPMorgan Chase (JPM) – Banca di riferimento nel settore finanziario statunitense.
-
Tesla (TSLA) – Innovatore nel settore automobilistico e delle energie rinnovabili.
-
SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) – Replica l’indice S&P 500, il benchmark delle large-cap USA.
-
Vanguard Total Stock Market ETF (VTI) – Copre l’intero mercato azionario statunitense.
-
Invesco QQQ Trust (QQQ) – Focalizzato sulle 100 maggiori aziende tech del Nasdaq.
-
Alibaba (BABA) – Gigante dell’e-commerce e della tecnologia quotato a New York.
-
Tencent (0700.HK) – Leader nei servizi internet e nei videogiochi, quotato a Hong Kong.
-
BYD (1211.HK) – Produttore di veicoli elettrici in forte crescita.
-
iShares MSCI China ETF (MCHI) – Esposizione diversificata alle maggiori aziende cinesi.
-
KraneShares CSI China Internet ETF (KWEB) – Focalizzato sul settore tecnologico e internet cinese.
-
Xtrackers Harvest CSI 300 China A-Shares ETF (ASHR) – Replica l’indice CSI 300 delle azioni A cinesi.
-
Toyota (7203.T) – Leader mondiale nell’industria automobilistica.
-
Sony (6758.T) – Icona della tecnologia e dell’intrattenimento.
-
SoftBank Group (9984.T) – Conglomerato con investimenti in tecnologia e telecomunicazioni.
-
iShares MSCI Japan ETF (EWJ) – Replica l’indice MSCI Japan, coprendo le principali aziende giapponesi.
-
Vanguard Japan Stock Index Fund ETF (VJPN.L) – Offre esposizione al mercato azionario giapponese.
-
WisdomTree Japan Hedged Equity Fund (DXJ) – ETF con copertura valutaria contro le fluttuazioni dello yen.
Il mio Libro su Amazon Kindle

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA
Ufficio Principale
- +39 320 846 8268
- supporto@we-trading.eu
- Via delle Sardine 83, Vittoria (RG) Italia
Anchor Trading S.R.L.S.
Via delle Sardine 83
97019 Vittoria RG
P.IVA (VAT) 01764600886
REA RG – 439322
Site Links
Practice Areas
Blog
We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.
Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.
Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.
Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.
Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.
Divulgazione della Trade Room dal vivo: questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.
Divulgazione di testimonianze: le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).
Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.