Guida al Prop Trading: Promozioni, Differenze e Migliori Piattaforme 2025

il prop trading (abbreviazione di proprietary trading) è diventato una scelta popolare per i trader che desiderano accedere a capitali significativi senza rischiare i propri fondi.

4 prop a confronto

Il mondo del trading sta evolvendo rapidamente, e il prop trading (abbreviazione di proprietary trading) è diventato una scelta popolare per i trader che desiderano accedere a capitali significativi senza rischiare i propri fondi. In questo articolo esploreremo cosa significa fare prop trading, le differenze tra prop trading con CFD e futures, e analizzeremo le migliori piattaforme disponibili nel 2025, con un focus su:

Cosa sono le Prop Trading?

Il prop trading è una forma di trading in cui un trader utilizza il capitale di una società (chiamata “prop firm”) anziché il proprio denaro per operare sui mercati finanziari. In cambio, il trader divide i profitti con la società secondo un accordo prestabilito, spesso dopo aver superato una fase di valutazione per dimostrare le proprie capacità.
Le prop firm offrono ai trader l’opportunità di gestire somme considerevoli – a volte milioni di euro o dollari – senza dover investire personalmente. Questo modello è particolarmente attraente per chi ha competenze di trading ma non dispone di capitali propri. Le piattaforme di prop trading si concentrano su diversi strumenti finanziari, come forex, azioni, criptovalute, CFD e futures, e spesso richiedono il pagamento di una fee iniziale o mensile per partecipare ai loro programmi.

Differenza tra Prop Trading CFD e Futures

Quando si parla di prop trading, due strumenti finanziari dominano il panorama: i CFD (Contratti per Differenza) e i futures. Ma quali sono le differenze principali?
  • CFD (Contratti per Differenza):
    • Sono contratti derivati che permettono di speculare sui movimenti di prezzo di un asset (come valute, indici, azioni) senza possederlo fisicamente.
    • Offrono maggiore flessibilità: non hanno una scadenza fissa e possono essere negoziati su una vasta gamma di mercati.
    • Sono spesso associati a leve finanziarie elevate, il che aumenta sia il potenziale di profitto che il rischio.
    • Nel prop trading, i CFD sono popolari per la loro accessibilità e per i costi relativamente bassi, ma i profitti possono essere virtuali fino a quando non si raggiunge una fase finanziata.
  • Futures:
    • Sono contratti standardizzati che obbligano a comprare o vendere un asset a un prezzo prefissato in una data futura.
    • Hanno una scadenza definita e sono negoziati su mercati regolamentati come il CME o Eurex.
    • Tendono a richiedere una gestione del rischio più strutturata a causa della loro natura vincolante e dei margini richiesti.
    • Nel prop trading, i futures sono preferiti da trader esperti che vogliono speculare su materie prime, indici o valute con un’esposizione diretta al mercato.

Il mio Libro su Amazon Kindle

Non perdere l’occasione di avere tutte queste conoscenze a portata di mano.
Acquista ora “IL MIO SCHEMA DI TRADING INTRADAY PRICE ACTION” su Amazon Kindle per iniziare subito il tuo percorso verso il successo nel trading.


→ SCARICA IL LIBRO SU AMAZON

Prop Trading: Migliori Piattaforme 2025

Ecco una panoramica delle migliori piattaforme di prop trading per il 2025, con descrizioni dettagliate basate sulle informazioni disponibili e sul loro posizionamento attuale.

1. Darwinex Zero (https://www.darwinexzero.com)

Darwinex Zero è una piattaforma innovativa che si distingue per il suo approccio unico al prop trading. Operata da Tradeslide Tech Ltd, regolata dalla FCA (UK), offre ai trader la possibilità di sviluppare un track record senza rischiare capitale personale, pagando una sottoscrizione mensile a partire da 38€. I trader iniziano con un conto virtuale, passano attraverso fasi di valutazione (come DarwinIA Silver e Gold) e possono accedere a capitali fino a 500.000€, con una condivisione dei profitti del 15%. Darwinex Zero supporta trading su forex, CFD, futures, azioni ed ETF tramite MT4 e MT5, e si rivolge a chi cerca una crescita a lungo termine, con strumenti analitici avanzati e la possibilità di attrarre investitori esterni.

2. Investing Challenges (https://investingchallenges.com)

Investing Challenges è una piattaforma emergente che offre programmi di prop trading focalizzati sulla semplicità e sull’accessibilità. I trader possono partecipare a sfide di valutazione per ottenere conti finanziati, con un’enfasi su forex, indici e criptovalute. La piattaforma è progettata per trader di tutti i livelli, con costi d’ingresso competitivi e una struttura di profit split che può arrivare fino all’80%. Sebbene manchino dettagli specifici sul sito per il 2025, il suo modello sembra puntare su flessibilità e supporto educativo, rendendola ideale per chi vuole testare strategie diverse.

3. Prop Number One (https://propnumberone.com)

Prop Number One si posiziona come una prop firm orientata a trader ambiziosi che cercano capitali significativi e regole di trading rilassate. Offre conti finanziati dopo una sfida di valutazione, con un focus su forex, CFD e potenzialmente futures. La piattaforma promette un’interfaccia intuitiva e un processo rapido per passare dalla valutazione al trading reale, con profit split che possono variare tra il 70% e il 90%. È una scelta interessante per chi privilegia la velocità e la semplicità, anche se mancano dettagli aggiornati per il 2025.

4. The Trading Pit (https://www.thetradingpit.com)

The Trading Pit è una prop firm consolidata che offre un’esperienza di trading gamificata. I trader partecipano a sfide per accedere a conti finanziati, con un profit split fino all’80% e la possibilità di scalare fino a 5 milioni di dollari di capitale. Supporta forex, CFD, futures e criptovalute, utilizzando piattaforme come MT5 e MatchTrader. È nota per il suo approccio interattivo e per il supporto ai trader, con strumenti di analisi e una community attiva. Ideale per chi cerca un mix di competizione e crescita professionale.

 

 

Tabella di Confronto

Ecco una tabella riassuntiva per confrontare le quattro piattaforme:
Piattaforma
Costo Iniziale
Capitale Massimo
Profit Split
Strumenti
Punti di Forza
Darwinex Zero
38€/mese
500.000€
15%
Forex, CFD, Futures, Azioni, ETF
Analisi avanzate, crescita a lungo termine
Investing Challenges
Variabile
Non specificato
Fino all’80%
Forex, Indici, Cripto
Accessibilità, supporto educativo
Prop Number One
Variabile
Non specificato
70%-90%
Forex, CFD, Futures (?)
Velocità, semplicità
The Trading Pit
Variabile
5.000.000$
Fino all’80%
Forex, CFD, Futures, Cripto
Esperienza gamificata, scalabilità
Note: I dati specifici (come costi e capitali massimi) potrebbero variare nel 2025; si consiglia di verificare sui siti ufficiali per aggiornamenti.

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA

Cosa sono le Challenges di Trading?

Le sfide di trading sono dei test strutturati organizzati dalle prop firm per valutare le capacità di un trader prima di affidargli il capitale della società. In pratica, il trader opera su un conto demo (virtuale) con regole e obiettivi specifici da raggiungere entro un certo periodo di tempo. Se il trader supera la sfida, la prop firm gli concede un conto reale finanziato con cui può generare profitti, condividendoli con la società (spesso con un profit split che va dal 50% al 90% a favore del trader).
Queste sfide servono a:
Proteggere la prop firm: Assicurano che solo trader competenti e disciplinati gestiscano i loro fondi.

  • Dare opportunità ai trader: Permettono a chi non ha grandi capitali personali di accedere a somme significative (da decine di migliaia a milioni di euro/dollari).
  • Testare strategie: Dimostrano che il trader sa gestire il rischio e ottenere profitti consistenti.


Come Funzionano le Sfide di Trading?

Le modalità delle sfide variano da piattaforma a piattaforma, ma in generale seguono questa struttura:
Iscrizione e Pagamento:
Il trader paga una fee iniziale (che può andare da 50€ a 500€ o più, a seconda del capitale richiesto) per partecipare alla sfida. Questo costo copre l’accesso al conto demo e le spese operative della prop firm.
Obiettivi da Raggiungere:
Profit Target: Un obiettivo di profitto minimo, ad esempio il 10% del capitale iniziale (es. 10.000€ su un conto da 100.000€).

Drawdown Massimo: Un limite di perdita consentito, spesso espresso in percentuale (es. massimo 5% di perdita giornaliera o 10% complessiva).

Tempo Limite: La sfida deve essere completata entro un periodo prestabilito (es. 30 giorni), anche se alcune piattaforme offrono flessibilità.
Regole di Trading:
Possono esserci restrizioni su strategie (es. divieto di martingala), numero minimo di giorni di trading attivo o limiti sull’uso della leva finanziaria.
Fasi della Sfida:
Molte prop firm suddividono la valutazione in più step:
Fase 1: Raggiungere il profit target rispettando il drawdown.

Fase 2: Confermare la consistenza con un obiettivo più basso o simile.
Alcune piattaforme, come Darwinex Zero, hanno un approccio continuo senza fasi rigide, basato su un track record.
Esito:
Se il trader supera la sfida, ottiene un conto finanziato e inizia a tradare con denaro reale, trattenendo una parte dei profitti.

Se fallisce (es. supera il drawdown o non raggiunge il profit target), deve ricominciare o ripagare la fee per un nuovo tentativo.

Esempio Pratico

Immagina di iscriverti a una sfida su The Trading Pit con un conto demo da 50.000$:
Fee iniziale: 150€.

Obiettivo: Guadagnare il 10% (5.000$) in 30 giorni.

Drawdown massimo: 5% (2.500$) al giorno o 10% (5.000$) complessivo.

Regole: Minimo 10 giorni di trading attivo.
Se raggiungi i 5.000$ di profitto senza violare i limiti, passi alla fase finanziata e inizi a tradare con un conto reale da 50.000$, dividendo i profitti (es. 80% per te, 20% per la prop firm).

Tipi di Sfide

Sfide a Una Fase: Obiettivo unico, più rapide ma spesso più difficili.

Sfide a Due Fasi: Due step separati per testare sia performance che consistenza.

Sfide Illimitate: Nessun limite di tempo, come alcuni programmi di Darwinex Zero, basati su crescita graduale.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

Accesso a capitali elevati senza rischio personale (oltre la fee iniziale).

Opportunità di guadagnare senza investire i propri risparmi.

Sviluppo delle competenze grazie a regole rigide.

Svantaggi

Costo iniziale non rimborsabile in caso di fallimento.

Pressione psicologica per rispettare gli obiettivi.

Profitti reali solo dopo la fase finanziata.

Perché le Prop Firm Usano le Sfide?

Le prop firm non sono enti di beneficenza: guadagnano dalle fee delle sfide e da una percentuale dei profitti dei trader finanziati. Le sfide filtrano i trader non qualificati, riducendo il rischio per la società e creando un modello di business sostenibile.

We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.

Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.

Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.

Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.

Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.

Divulgazione della Trade Room dal vivo:  questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.

Divulgazione di testimonianze:  le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.

Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).

Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.