Lorenzo Sentino: Il Mio Viaggio nel Trading tra Incontri Live e Analisi di Mercato
Oggi voglio portarvi dietro le quinte del mio lavoro, raccontandovi i miei recenti impegni, tra cui un'intervista molto interessante con Manuela Donghi e la mia "lezione in classe" durante l'evento Investing Napoli.
Dietro le Quinte del Trading: La Mia Chiacchierata con Manuela Donghi
Recentemente, sul canale YouTube di Pietro Di Lorenzo, è stata pubblicata una bella intervista in cui ho avuto il piacere di confrontarmi con Manuela Donghi. Questa conversazione ha offerto uno spaccato sincero e approfondito sulla mia professione di trader.
Ho tenuto a sottolineare come diventare un trader professionista sia un percorso tutt’altro che semplice e richieda tempo e dedizione, proprio come diventare medico o avvocato. La pazienza e la consapevolezza sono fondamentali, così come trovare il proprio stile di trading, che si adatti alla propria personalità ed emotività.
Durante l’intervista, non ho nascosto le difficoltà che ho incontrato nel mio percorso, condividendo anche un momento di crisi personale legato a perdite significative. Questo per far capire che il trading non è una strada in discesa, ma richiede resilienza e la capacità di imparare dai propri errori.
Un aspetto che mi ha fatto molto piacere è stata l’importanza che abbiamo dato agli eventi come Investing Napoli, Rome e Milano, che rappresentano un’occasione preziosa per incontrare di persona chi mi segue durante l’anno attraverso i webinar e le attività online. Questi incontri dal vivo creano un legame più diretto e umano, e sono sempre un’occasione di crescita e scambio.
In sintesi, la mia intervista con Manuela Donghi ha voluto offrire una prospettiva realistica e incoraggiante sul mondo del trading, mettendo in luce l’impegno, la pazienza e la continua evoluzione che questa professione comporta.
Sotto la Lente: Le Inversioni di Trend Spiegate a Investing Napoli
Parallelamente all’intervista, ho avuto il piacere di tenere un intervento formativo a Investing Napoli, concentrandomi su un tema che ritengo cruciale per ogni trader: le inversioni di trend.
Ho iniziato spiegando come l’obiettivo sia quello di individuare possibili minimi di mercato per entrare long (buy) o massimi per entrare short (sell). Ho poi subito fatto una distinzione importante tra inversioni di trend intraday, con un orizzonte temporale che può concludersi nella stessa giornata, e quelle che potrebbero innescare nuovi trend nelle settimane successive, evidenziando la necessità di definire sempre il proprio orizzonte temporale.
Attraverso l’analisi grafica dell’SP500, ho mostrato come cercare supporti potenziali e valutare se un minimo di giornata possa trasformarsi in un’opportunità di acquisto. Ho sottolineato l’importanza di osservare i livelli chiave che hanno già generato reazioni in passato come possibili zone di inversione.
Durante la mia presentazione, ho illustrato diversi strumenti e tecniche utili per riconoscere queste opportunità:
- Pattern di analisi tecnica classica: come doppi massimi e minimi, testa e spalle, e figure engulfing, che rappresentano segnali visivi di possibili inversioni.
- Divergenze sull’RSI: ho spiegato come queste si manifestino quando il prezzo e l’oscillatore si muovono in direzioni opposte, potendo indicare una potenziale inversione. Tuttavia, nell’esempio analizzato in diretta, non ne ho trovate di significative sull’M5.
- Medie Mobili: in particolare le medie mobili esponenziali a 12 e 26 periodi (EMA), che utilizzo costantemente su diversi timeframe. Ho spiegato come il superamento di queste medie possa essere un primo segnale di forza rialzista, mentre la loro mancata rottura potrebbe suggerire una continuazione del trend ribassista. Ho anche evidenziato come queste medie siano alla base dell’indicatore MACD.
- Volumi: l’analisi dei volumi, soprattutto su timeframe più brevi come l’M5, può aiutarci a capire se un minimo è stato “difeso” da un elevato numero di scambi, suggerendo che quel prezzo è stato ritenuto interessante.
- Livelli di Prezzo: ho consigliato di tenere sempre a mente il massimo e il minimo della giornata corrente e del giorno precedente come livelli di riferimento importanti.
- Osservazione del comportamento del mercato: ho fatto notare come spesso i trend più decisi si manifestino nelle ultime due o tre ore di contrattazione per mercati come l’SP500 e il Nasdaq.
Ho anche discusso l’importanza cruciale del rapporto rischio-rendimento nelle operazioni di inversione, evidenziando come un trade con un potenziale guadagno limitato rispetto al rischio non sia una scelta ottimale. Ho poi condiviso la mia preferenza per entrare a mercato quando si manifesta una certa forza, ovvero al superamento di livelli chiave supportati dalle medie mobili.
Infine, ho sottolineato come la pratica costante e la capacità di osservazione siano fondamentali per sviluppare la sensibilità necessaria a individuare le inversioni di trend. Ho invitato tutti a partecipare ai nostri webinar gratuiti con XM, che si tengono quasi ogni giorno, per approfondire questi argomenti. Vi ricordo anche il canale Telegram di XM Italia, dove condivido le slide dei miei interventi e dove potete trovare i link per partecipare ai webinar.
Spero che questo articolo vi abbia offerto una panoramica interessante sui miei recenti impegni e, soprattutto, qualche spunto utile sul mondo delle inversioni di trend.
Continuate a seguirmi per rimanere aggiornati!
Ecco le migliori piattaforme disponibili nel 2025:
Il mio Libro su Amazon Kindle

Richiedi eBook + Video Lezione GRATUITA
Ufficio Principale
- +39 320 846 8268
- supporto@we-trading.eu
- Via delle Sardine 83, Vittoria (RG) Italia
Anchor Trading S.R.L.S.
Via delle Sardine 83
97019 Vittoria RG
P.IVA (VAT) 01764600886
REA RG – 439322
Site Links
Practice Areas
Blog
We-Trading.eu avverte i visitatori che gli articoli proposti in questo sito hanno come unico scopo quello di fornire informazioni. Non sono, quindi, un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli o valute di qualsiasi tipo.
Più in generale ogni lettore si assume il rischio per l’uso che fa delle informazioni contenute in queste pagine. We-Trading.eu declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi visitatore o terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dagli articoli che saranno rimossi se offensivi e oggetto di possibili azioni legali.
Tutte le informazioni presenti su We-Trading.eu sono suscettibili di modifiche in relazione anche all’evolversi delle informazioni nel tempo. L’uso di questo sito web implica l’accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo. Il trading delle opzioni, del forex e di tutti gli altri strumenti finanziari comporta il rischio di perdite e pertanto può non essere adatto a tutti gli investitori: è necessario che questi considerino attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e di propensione al rischio. Non si dovrebbe investire del denaro che non ci si può permettere di perdere.
Informativa sui rischi: il trading di futures e forex contiene rischi sostanziali e non è adatto a tutti gli investitori. Un‘investitore potrebbe potenzialmente perdere tutto o più dell’investimento iniziale. Il capitale di rischio è denaro che può essere perso senza mettere a repentaglio la propria sicurezza finanziaria o il proprio stile di vita. Per il trading dovrebbe essere utilizzato solo il capitale di rischio e solo quelli con capitale di rischio sufficiente dovrebbero prendere in considerazione il trading. La performance passata non è necessariamente indicativo dei risultati futuri.
Divulgazione di prestazioni ipotetiche: i risultati di prestazioni ipotetiche hanno molti aspetti intrinseci limitazioni, alcune delle quali sono descritte di seguito. Non viene fatta alcuna dichiarazione che qualsiasi account lo farà o è probabile che realizzi profitti o perdite simili a quelli indicati; infatti, ci sono spesso taglienti differenze tra i risultati di performance ipotetici ei risultati effettivi successivamente conseguiti da qualsiasi particolare programma di trading. Uno dei limiti dei risultati delle prestazioni ipotetiche è che essi sono generalmente preparati con il senno di poi. Inoltre, il trading ipotetico non comporta rischio finanziario e nessun ipotetico record di negoziazione può spiegare completamente l’impatto del rischio finanziario del commercio vero e proprio. ad esempio, la capacità di resistere alle perdite o di aderire a una particolare negoziazione programma nonostante le perdite di trading sono punti materiali che possono anche influire negativamente sul trading effettivo risultati. Ci sono numerosi altri fattori legati ai mercati in generale o all’implementazione di qualsiasi programma di trading specifico che non può essere completamente considerato nella preparazione di ipotetici risultati di performance e tutto ciò che può influire negativamente sui risultati di trading.
Divulgazione della Trade Room dal vivo: questa presentazione è solo a scopo didattico e le opinioni espressi sono quelli del solo presentatore. Tutte le operazioni presentate devono essere considerate ipotetiche e non dovrebbe essere replicato in un conto di trading reale.
Divulgazione di testimonianze: le testimonianze che appaiono su questo sito Web potrebbero non essere rappresentative di altri clienti o clienti e non è una garanzia di prestazioni o successo futuri.
Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi o altre informazioni contenute in questo sito e fornite da We-Trading.eu, dai suoi dipendenti, partner o collaboratori, sono pubblicate come commento generale di mercato e non costituiscono consulenza sugli investimenti (in quanto privi dei requisiti predisposti dal TUF – Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successivi aggiornamenti).
Ⓒ 2023 - We-Trading. All Rights Are Reserved
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.