Uno dei motivi per cui si investe nelle azioni, e in questo caso nelle azioni italiane, è la possibilità di ricevere dei dividendi. Questi possono essere considerati come dei “premi” che la società emittente consegna agli azionisti in modo da farli partecipare, simbolicamente e concretamente, agli utili aziendali.
Le cedole che corrispondono ai dividenti vengono decise dal board, e fanno riferimento al bilancio precedente. Nello specifico, vengono stabiliti la data in cui la cedola viene staccata, la data di pagamento effettivo (spesso un paio di giorni dopo) e il suo importo. Ogni società emittente ha le sue regole, nella quantificazione delle cedole e nella frequenza con i quali vengono concessi.
Chi può staccare la cedola?
Chi può godere del dividendo? Di base, chiunque alla data dello stacco possiede una o più azioni. E’ possibile rivendere nello stesso giorno l’azione e godere comunque del dividendo, tuttavia non è possibile acquistare l’azione lo stesso giorno per godere del dividendo. Questa mossa, infatti, secondo il gergo del mercato azionario, è considerata “non neutrale”.
Puoi comprare le azioni sui mercati regolamentati di BorsaItaliana oppure anche tramite i CFD dei broker. Infatti i broker cfd come XM.com ti permettono ugualmente di ricevere lo stacco dei dividendi. I dividendi saranno automaticamente accreditati sul tuo conto trading metatrader 5 e potrai usarli per fare trading o potrai prelevarli.
[callout bg=”#eeee22″ bt_content=”Elenco completo Azioni Italiane di XM” bt_pos=”right” bt_style=”undefined” bt_link=”https://clicks.pipaffiliates.com/c?m=22791&c=45524&l=it” bt_size=”big” bt_target=”_blank” bt_rel=”nofollow”]XM offre le quotazioni di oltre 700 CFD di azioni italiane, americane e europee. [/callout]
Di seguito, i più corposi dividendi del 2018, raggruppati per indice e posizionati in ordine decrescente.
Indice FTSE MIB: i migliori dividendi del 2018
- Banca Generali: 1,25 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Atlantia: 1,22 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Luxottica: 1,01 con stacco al 23 aprile e pagamento al 25 aprile
- Recordati: 0,85 con stacco al 23 aprile e pagamento al 25 aprile
- Generali: 0,85 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Eni: 0,80 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Ferrari: 0,71 con date di stacco e di pagamento da definire
- Prismyan: 0,43 con stacco al 23 aprile e pagamento al 25 aprile
- Poste Italiane: 0,42 con stacco al 18 giugno e pagamento 20 giugno
- Tenaris: 0,41 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio (in dollari)
Indice FTSE ALL STAR
- Ei Towers: 2,05 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Diasorin (straordinario): 1,80 con stacco al 27 dicembre e pagamento al 31 dicembre
- Ima: 1,70 con stacco al 21 maggio e pagamento al 28 maggio
- TXT E-Solutions (straordinario): 1,00 con stacco al 7 maggio e pagamento al 9 maggio
- De Longhi: 1,00 con stacco al 23 aprile e pagamento al 25 aprile
- Banca IFIS: 1,00 con stacco al 23 aprile e pagamento al 25 aprile
- Diasorin (ordinario): 0,85 con stacco al 21 maggio e pagamento al 23 maggio
- Marr: 0,74 con stacco al 28 maggio e pagamento al 30 maggio
- SAES Getters: 0,70 con stacco al 30 aprile e pagamento al 3 maggio
- Gamenet: 0,60 con stacco al 7 maggio e pagamento al 9 maggio