fbpx

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_column_text]

Titoli azionari italiani a maggior capitalizzazione

Siamo quasi a fine anno 2020 e si inizia a fare qualche conto su come si è svolto l’anno finanziario. In relazione al mercato italiano oggi ho pubblicato 2 grafici che ritengo molto interessanti per rifletterci e per trovare spunti operativi per il 2021.

In questo articolo quindi studieremo l’andamento dei titoli azionari italiani del listino FtseMib con capitalizzazione maggiore di 20 miliardi di euro (fonte dati Borsaitaliana.it):

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1608549602274{background-color: #eeee22 !important;}”]

Formazione Online con i Webinar GRATUITI TUTTI i giorni

Segui ogni giorno le lezioni di trading con il coach Lorenzo Sentino… ogni lezione è gratuita e puoi prenotare online l’argomento che più ti interessa. Ecco il calendario completo su questo link —->>> https://www.we-trading.eu/webinar[/vc_column_text][vc_column_text][table id=6 /][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/2″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_column_text]

2019

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/2″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_column_text]

2020
2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”2/3″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_column_text]

2020 – 8 azioni italiane a confronto

Nel 2020 ci sono state 4 azioni su 8 a sovra performare l’indice FTSEMIB. Si tratta di:

  1. STM +21%
  2. Ferrari +23%
  3. FCA +8%
  4. ENEL +13%

contro il FTSEMIB che registra -7% (dati al 21 Dicembre 2021).

Gli altri 4 hanno avuto tali performance:

Riflessione n° 1

Tra gli 8 titoli a maggior capitalizzazione si nota una perdita doppia rispetto ai titoli in profitto.

Tra i titoli a performance positiva si trova FCA che ha recuperato solo negli ultimi 2 mesi.

Riflessione n° 2

Correlazioni positive di tutti i titoli rispetto al FtseMIB, nonostante le azioni elencate riflettono settori finanziari differenti (bancario, assicurativo, energetico, tecnologia, industria).

Riflessione n°3

Tra il 2019 e il 2020 le azioni migliori sono state uguali ad eccezione di FCA. Enel ha accelerato nel 2020 diventando il titolo più “pesante” del listino.

Riflessione n°4

In un’ottica di spread trading si potrebbero applicare 2 schemi:

  1. Acquistare i tutti gli 8 titoli quando la loro performance totale è maggiore della performance dell’indice FTSEMIB, che dovrà essere venduto allo scoperto. In tal caso si punta al value dei titoli rispetto al paniere (che in qualche modo rappresenta anche la loro media). Lo schema si può capovolgere in caso di spread ribassista.
  2. Acquistare opzioni call sui titoli sotto performanti con strike pari al prezzo attuale +50% dello spread con l’indice FTSEMIB.

Nel caso 2 possiamo fare un esempio.

Immaginiamo il titolo ENI oggi a quotazione di 8.36 e in discesa di -40% da inizio anno contro il FTSEMIB in discesa di -9%. Il divario tra i 2 è di -31% e il 50% corrisponde al valore assoluto di 15.5%.

La strategia potrebbe prevedere l’acquisto di call a scadenza di 4 o 6 mesi con strike a 9.65 ovvero il prezzo di oggi aumentato del 15.5%.

E la copertura sul FTSEMIB con una vendita allo scoperto oppure con un’opzione PUT e strike di 19000 ovvero  21410 (quotazione di oggi 22/12/20) ridotta del 15%.

L’esercizio più semplice da tenere in mente è l’acquisto della PUT con esborso di 640 euro e l’acquisto di 10 CALL Eni con esborso di 1200 euro. Potremmo tenere in mente questi valori per controllarli fra 1 mese e valutare la performance positiva o negativa nel tempo.

Si potrebbe ragionare anche a credito totale o parziale… vendendo una PUT su ENI e vendendo una CALL sul FTSEMIB. Oppure una a credito e una a premio.

La logica vuole che il trader andrebbe a chiudere il trade quando il valore del premio di A riesca a coprire il costo del premio B.

NB. Le strategie in opzioni sono però molto complesse e richiedono una conoscenza più approfondita delle conseguenze dei vari setup.

Considerazioni finali

Ecco alcuni spunti di riflessione dalle mie esperienze di trading in azioni italiane:

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/3″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_widget_sidebar enable_sticky=”true” sidebar_id=”nectar-extra-sidebar”][vc_column_text]

I nostri Social – seguici su Facebook, Twitter, Instagram

I nostri articoli e le nostri analisi di trading online le trovi pure sui nostri canali gratuiti didattici dedicati al trading online:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” column_margin=”default” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom” bg_image_animation=”none”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” overlay_strength=”0.3″ column_border_width=”none” column_border_style=”solid” bg_image_animation=”none”][vc_zigzag color=”juicy_pink”]

[vc_zigzag color=”juicy_pink”][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.