Dopo aver presentato l’analisi candlestick (vedi qui), ovvero l’utilizzo delle candele giapponesi, andiamo oggi a scoprire alcuni dei principali pattern di inversione che possono rappresentare per noi un importante segnale di entrata a mercato.

Shooting Star

pattern di inversione

Lo shooting star è un pattern di inversione tipico collocato in un trend rialzista ed è formato da un piccolo corpo, real body, e da un’ampia ombra, shadow, situata nella parte superiore ed assente invece in quella inferiore.

La formazione di una shooting star sarebbe ideale in presenza di un gap rispetto alla candela successiva, ma questo avviene raramente, sopratutto nel trading intraday, e quindi la prendiamo in considerazione per quel che è la sua formazione.

Il significato della candela è quella di un’inversione in atto, in quanto l’ombra ci indica un punto chiaro di resistenza, dove i compratori sono stati sopraffatti dai venditori e la violazione del minimo della nostra shooting star, va a segnalarci il punto d’ingresso a mercato ideale per cavalcare il nuovo trend in senso opposto.

Normalmente a dar ancor più attendibilità alla candela è la presenza proprio di un punto di resistenza importante dove spesso avviene anche un breakout, senza tuttavia confermare la rottura con i venditori che riescono a riportare il prezzo all’interno della resistenza.

Quando tradare al rialzo la shooting star?

Ma la shooting star può anche portare ad un rafforzamento del trend rialzista in corso nel momento in cui, una volta respinti, gli acquirenti riescono a violare i massimi della candela e fanno ripartire il trend con ancor più vigore unendo la loro forza con l’afflusso di nuovi compratori attratti dalla forte spinta del movimento corrente.

Evening star

Questo pattern di inversione prende invece in considerazione tre candele consecutive ed è più utile in un trading su più giorni anche se trova validità anche nell’intraday e riguarda sempre una possibile inversione di un trend rialzista.

Praticamente abbiamo una prima candela ad ampio range con la chiusura maggiore dell’apertura seguita da una star, che mostra subito l’indecisione nella prosecuzione del trend e che si forma normalmente in gap up.

Il pattern si completa con una terza candela, a sua volta in gap down, quindi di valore ancora più basso della già indecisa candela centrale.

In poche parola abbiamo la prima candela che ci conferma un forte trend in corso verso l’alto, seguita da una candela successiva sempre al rialzo ma dove si riscontrano le prime difficoltà e nel caso si trattasse di una doji avremmo ancora più probabilità dell’esaurimento della spinta in corso e della probabile inversione che viene confermata dalla candela successiva di chiaro stampo ribassista.

L’importanza del gap up nel caso della candela centrale è fondamentale per la realizzazione di questo pattern mentre non è necessario il gap down sulla terza candela in quanto non sempre ci sono notizie che possono provocare movimenti di questo tipo, in particolare nel trading intraday.

La formazione del pattern in zone di importanti resistenza è un ulteriore segnale della probabile inversione del trend.

Un importante aiuto può essere l’utilizzo di un indicatore come il CCI che nel momento di forte spinta rialzista potrebbe segnalarci una chiara divergenza di movimento, andando quindi in senso opposto, con la successiva formazione dell’evening star che ci darebbe ampie garanzia per un’operazione corretta e profittevole.

Hammer

Passiamo ora ad un pattern di inversione che si forma invece in condizione di downtrend quindi di movimenti fortemente ribassisti e che non ha bisogno di ulteriori candele per essere confermato.

L’hammer è un pattern dal corpo molto piccolo e dall’ombra invece che deve essere almeno del doppio dello stesso, mentre il colore non è eccessivamente importante anche se un open minore del close, ci confermerebbe quello che stiamo cercando, ovvero un’approssimarsi degli acquisti e quindi di una spinta rialzista in arrivo.

I presupposti più importanti dell’hammer sono quindi l’ombra molto più lunga del corpo, il quale si deve trovare sulla sommità della shadow, l’assenza di un’ombra nella parte superiore del corpo ed una successiva candela positiva che va a confermarci il pattern.

A rafforzarci il segnale sarà ovviamente la formazione dell’hammer in zone di supporto, un eventuale gap nella candela rialzista successiva, un incremento dei volumi che certifica l’arrivo degli acquirenti mentre più lunga è la shadow e più avremo conferme di tutti questi fattori.

L’aspetto psicologico è molto importante in questi tipi di pattern in quanto l’interpretazione dello stesso è ciò che ci fa capire il momentum e quindi il sentiment del mercato.

Nel caso dell’hammer, nonostante il forte downtrend, i compratori riescono ad entrare a mercato in una situazione di prezzi “a sconto”, mentre i venditori si indeboliscono non riuscendo a mantenere la posizione come ci mostra propro la lunga ombra che tocca sul supporto.

Anche se questi tipi di pattern possono essere utilizzati su ogni time frame, l’analisi candlestick è nata in particolare per il daily se non addirittura per il weekly, quindi l’hammer e tutti gli altri tipi di candele danno molta più affidabilità se presi in considerazione su questo tipo di time frame.

Inverted Hammer

Concludiamo questa prima parte dedicata ai pattern di inversione con una candela meno conosciuta rispetto all’hammer cioè l’inverted hammer che si palesa sempre in presenza di trend ribassisti ben definiti.

Anche qui body piccolo nella parte inferiore del range ed ombra questa volta verso l’alto, almeno doppia del corpo, senza presenza di shadow nella parte inferiore di esso e senza troppa importanza riguardo al colore della candela.

Le caratteristiche e l’applicazione sono le stesse dell’hammer con la necessità anche in questo caso che la candela successiva sia più alta rispetto al real body per poter validare il nostro pattern di inversione rialzista.

Nel prossimo appuntamento didattico andremo ad analizzare altri interessantissimi pattern con l’analisi candlestick. Nel frattempo vi invitiamo come sempre a visitare il sito in tutte le sue sezioni ed a consultarci per qualsiasi richiesta o chiarimento compresa la scelta fra tutti i broker disponibili per fare trading nel miglior modo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.