Cotton prepariamo un trade
di Paolo Aquino
Torno sul cotton in quanto con la scorsa chiusura settimanale si configura in modo contraddittorio. Questa situazione ambigua si evince dal confronto di due timeframe importanti e con la loro specificità, il daily e l’orario. Resta inteso che la rottura della resistenza perfettamente visibile in weekly e monthly deve rimanere come un faro sulla visione di lungo periodo.
Grafico Daily
Partiamo dal daily e focalizziamo sulle due ultime candele (senza dimenticare la shooting star già attenzionata che ha generato l’attuale movimento correttivo). Abbiamo l’engulfing di giovedì (non è sulla sommità di un trend ma di fatto è una engulfing) che è un chiaro segnale short e la seguente, ossia la candela di chiusura settimana, che invece è decisamente long… ma chiude esattamente alla metà della precedente. Solitamente questo movimento viene visto come retest che fa da viatico all’impulso short sancito dalla candela precedente. Quindi, allo stato, short…
Grafico Orario intraday
Ma andiamo sull’orario che, per quanto sia un timeframe ovviamente meno pesante del daily, ci permette di fotografare la situazione più nel dettaglio.
Si vede molto chiaramente come l’evoluzione del prezzo abbia creato un triangolo rotto e retestato immediatamente (cerchio verde) col successivo movimeto short che si è arrestato proprio sull’ipotenusa di tale triangolo, fra l’altro formando un pattern rialzista, il morning star e retestando ulteriormente la figura (quadrato verde).
Non vi nascondo che confidavo che il prezzo ripartisse al rialzo deciso dopo la rottura, ciononostante mi sono rimesso long con stop molto stretto.
Potrebbe non essere stata una mossa avveduta dato il presupposto short visto nel daily – la resistenza storica ora supporto potrebbe voler essere retestata –, ma data appunto la visione di lungo long dopo la rottura evidente di tale resistenza, mi è sembrato un rischio ragionevole da correre.
Formazione Online con i Webinar GRATUITI TUTTI i giorni
Segui ogni giorno le lezioni di trading con il coach Lorenzo Sentino… ogni lezione è gratuita e puoi prenotare online l’argomento che più ti interessa. Ecco il calendario completo su questo link —->>> https://www.we-trading.eu/webinar
Analisi Rame: copper commodities trading
Sul rame (Copper) ho preparato weekly, daily ed orario.
Partiamo dal daily in quanto forse delinea meglio il movimento impulsivo degli ultimi giorni. Ho segnato due livelli – blu e rosso – che si ricavano dagli ancoraggi del prezzo all’ipotenusa del triangolo che è stato rotto al rialzo oltre ogni ragionevole dubbio(…). Tale triangolo sembra rappresentare una pausa del trend che inizia da molto prima è che ha già generato figure di continuazione. In effetti la mia visione era una entry long sul livello blu (superiore) con stop sul livello rosso (inferiore). Risulta evidente come il livello inferiore sia stato violata dalla shadow dell’ultima candela, ma il prezzo chiude sopra.
Noterete pure che sul livello rosso (inferiore) ho segnato ‘long da weekly‘. Sì, tale livello non è solo da considerarsi come area di stop loss ma anche come base per ripartenza del trend. Passiamo al grafico weekly e vedremo perché.
Si vede molto chiaramente come l’ultima settimana va a chiudersi precisamente alla metà del range della candela precedente. Ribadisco come un ritracciamento del genere viene generalmente visto come punto di ripartenza del trend.
In questo caso tutte le tessere sarebbero al loro posto in quanto abbiamo segni di ripartenza long su un movimento che di fondo è long esso stesso.
Passiamo infine al grafico orario per la solita ‘foto nel dettaglio’ che ci mostrerà una figura alquanto significativa.
Questa sorta di megafono che si disegna così precisamente da quasi sconcertare, prevederebbe quantomeno che il prezzo andasse a ritoccare la trendline superiore (il fine naturale sarebbe romperla).
Notate inoltre come sia evidente il break in del livello rosso.
Da un punto di vista operativo, tali situazioni permettono entry con stop altamente ottimizzati in quanto il timeframe inferiore (nel caso nostro h1) ci concede un’entry ‘chirurgica’ su un evoluzione del prezzo che ha buone se non ottime possibilità di sviluppo su timeframe maggiori.
Se ti piace questo articolo e vuoi riceverli via email iscriviti alla newsletter gratuita da qui: