Giocare in borsa o, per meglio dire, investire nei mercati finanziari è un passo che molta gente comune vorrebbe compiere. Spesso, però, la paura di un mondo che nella maggior parte dei casi non si conosce ha la meglio, sicché questa intenzione non viene messa in pratica. Pochi semplici consigli possono tuttavia dare il là a una esperienza di investimento che, seppur foriera di pericoli, può rivelarsi molto redditizia.
Giocare in borsa: consapevolezza e formazione
Il primo passo ha a che fare con il “perché”. Individuare gli obiettivi di investimento è un passaggio preliminare e propedeutico. Per obiettivi non si deve intendere un generico “diventare ricchi”, bensì un punto di arrivo che sia quantificabile e misurabile. Insomma, occorre esprimere in termini di “euro”. L’importanza di questa fase è data dal fatto che a ciascun obiettivo corrispondono approcci e strategie ben differenziate.
Altrettanto importante è la fase preparatoria, intesa come percorso di formazione. Nonostante il termine “giocare in borsa” suggerisca un’attività ludica, in cui l’improvvisazione gioca un ruolo di primo piano, quando si parla di investire in borsa niente deve essere lasciato al caso. Per farlo, è necessario conoscere il mondo della finanza, farsi una cultura in merito. Chi ha alle spalle studi universitari di questo tipo è avvantaggiato. Per tutti gli altri, è a disposizione una ricca letteratura didattica in merito.
[supsystic-price-table id=17]
Una volta che sono stati stabiliti gli obiettivi e si è concluso il periodo di formazione (spesso da autodidatta) giunge l’ora della fase clou. Questa consiste nell’analisi di mercato e nell’individuazione del proprio asset allocation.
Quest’ultima attività risponde alla domanda: come distribuisco il patrimonio?
Le strategie di trading possono essere molteplici e dipendono, come già accennato, dagli obiettivi. Dipendono anche dalle caratteristiche individuali dell’investitore, come le sue condizioni economiche e la tolleranza al rischio. Il consiglio, a prescindere dalle ovvie differenza tra investitore e investitore, è diversificare i propri investimenti.
Borsa: l’importanza della gestione del rischio
Il controllo e la gestione degli investimenti è un’attività importante in quanto consente di investire con efficacia, di modificare in corso d’opera, di aggiustare il tiro. Alcuni consigli per una adeguata gestione del rischio sono i seguenti:
- Scegliere un benchmark. Un corretta misurazione dei risultati non può prescindere dal confronto con un benchmark, ossia un indice posto come riferimento. Se l’investimento sta performando peggio del benchmark, a prescindere dal segno positivo, allora c’è qualcosa che non va.
- Confronto performance reali vs performance attese. Alla fine, analisi benchmark compresa, la valutazione finale spetta all’investitore. E nello specifico, al confronto tra quanto auspicato all’inizio e quanto ottenuto. Questo confronto si poggia su un solido impianto strategico e sulla capacità di stimare, prima ancora di partire con l’investimento, quanto quest’ultimo è in grado di rendere.
- Non avere fretta. La fretta è una cattiva consigliera. Soprattutto, è ansiogena, e in quanto tale capace di togliere spazio alla lucidità. Il rischio è di compiere troppe operazioni, troppe analisi, troppe verifiche. Si possono trarre segnali discordanti, non veritieri. Occorre dare al proprio investimento il tempo di svilupparsi. Il consiglio, quindi, è dare un ritmo alle verifiche, scegliendone in anticipo la frequenza, e rispettarlo.
Indicatori MT4 utili per giocare in borsa
Il team di We-Trading ha sviluppato diversi strumenti utili per giocare in borsa in modo efficiente e intelligente. Vi elenchiamo i principali prodotti che nel tempo sono stati creati, migliorati e usati nel trading online di tutti i giorni:
- We-Point indicator: è un indicatore per il trading intraday di tipo trend following adatto su timeframe H1 o minori
- We-Trend indicator: è un indicatore che calcola supporti e resistenze sui grafici dal settimanale al 5 minuti
- We-Spread: fa parte degli indicatori mt4 per lo spread trading intraday che sfrutta le correlazioni tra coppie forex e indici azionari
- Ichi-Trend ind e Expert Advisor: si tratta di un insieme di strumenti basati sulle logiche di tipo trend following sull’Ichimoku