fbpx

L’analisi dei volumi di borsa fornisce informazioni importanti e, a determinate condizioni, restituisce segnali di continuazione o inversione del trend. Il primo oggetto di studio per un trader deve essere il prezzo, che può essere analizzato con svariati strumenti, non ultimo gli indicatori. Il secondo oggetto di studio deve essere costituito dai volumi di borsa.

Cos’è il volume

Per volume si intende il valore complessivo degli scambi di un dato asset. In un certo senso, riflette l’interesse che gli operatori avvertono per l’asset in questione, a prescindere dalla presenza o meno di un trend definito, a prescindere dalla natura di questo trend.

Il volume è raffigurato nei grafici con degli istogrammi. In quello a barre, viene reso da una linea verticale disegnata sotto la barra del prezzo. Se il grafico è a candele, il volume è raffigurato sotto il livello di chiusura.

L’andamento dei volumi di borsa segue modelli specifici o, per meglio dire, reagisce in maniera fisiologica e prevedibile a certi avvenimenti. Per esempio, se il prezzo sta raggiungendo un massimo, il volume tende ad aumentare; se il prezzo sta raggiungendo il minimo, il volume tende a diminuire. In genere, quindi, volume e prezzo sono direttamente proporzionali. Nel caso in cui questi due importanti parametri risultino discordanti o producano movimenti strani, è bene tenere a mente le seguenti eventualità.

volumi di borsa
Volumi di borsa del titolo Generali a piazza affari dopo i rumors di possibili Opa di Axa, IntesaSanpaolo e Mediobanca

Fare trading con i volumi di borsa

Ecco alcune guide al trading con i volumi di borsa:

  1. I prezzi aumentano e i volumi di borsa diminuiscono. Questa condizione suggerisce una inversione di rotta imminente, soprattutto se l’asset sta toccando un massimo o un minimo.
  2. I prezzi aumentano dopo un trend molto negativo, i volumi si contraggono. In questo caso, il rafforzamento è dato per provvisorio e il trend tende a non instaurarsi.
  3. L’asset oltrepassa supporti e resistenze, forma figure di inversione e i volumi aumentano. In questo caso, i volumi rafforzano tutti i segnali in atto, soprattutto se di inversione.
  4. I prezzi aumentano, ma in maniera meno intensa rispetto al periodo immediatamente precedente, e i volumi si espandono. Il segnale che se ne trae è di inversione, per quanto non vicina.
  5. Volume e prezzo procedono di pari passo, con la medesima intensità. A un certo punto accelerano, in un senso o nell’altro. Infine, crollano vistosamente. Questa situazione, nota con l’espressione “selling climax”, annuncia con discreta autorevolezza una prossima inversione di tendenza.
  6. Se i prezzi scendono e toccano un minimo relativo ma allo stesso tempo i volumi sono in diminuzione, il segnale è moderatamente rialzista.
  7. Se i prezzi salgono in maniera debole dopo un trend ribassista ma i volumi sono in aumento, ciò indica che il trend ribassista si è esaurito o si sta esaurendo. E’ possibile che il mercato si porti in fase di accumulazione, caratterizzata da un acquisto dei grandi investitori degli asset sottovalutati. In genere, i prezzi si muovono lateralmente.

Volumi di borsa nei supporti e resistenze

Tipicamente i volumi di borsa tendono a crescere quando i supporti e le resistenze si protraggono per molto tempo. Si tratta di livelli di supporti e resistenze di forte impatto e forza. Al fine di studiare e capire come tracciare supporti e resistenze vi invitiamo a visionare il webinar Supporti e resistenze con la Kumo Ichimoku:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.