Oggi scriviamo su Monero per vedere quali sono le sue caratterische. Se sei interessato puoi leggere anche le specifiche di Ripple e Litecoin.
Monero è una criptovaluta che ha saputo ritagliarsi di recente un suo spazio in virtù di alcune caratteristiche peculiari, che gli conferiscono una identità precisa. Ecco cosa c’è da sapere su Monero: punti in comune e differenze con le altre criptovalute, performance di mercato, prospettive per il futuro.
Punti in comune con le criptovalute
Il panorama delle criptovalute è molto ricco. Tuttavia, se escludiamo alcune valute virtuali (es. Ripple), tendono tutte a replicare le medesime caratteristiche. Per questo motivo, è possibile, ai fini di una comprensione efficace di Monero , un paragone tra quest’ultimo e le criptovalute in generale. Questi i punti in comune.
- Decentralizzazione. Monero è una valuta pesantamente decentralizzato e quasi totalmente acefala. Questo vuol dire che non ha un istituto dietro che possa manipolarne l’offerta, un po’ come fanno le banche centrali, ma è tutto gestito in automatico mediante gli algoritmi. Come per tutte le criptovalute, questa caratteristica conferisce indipendenza e autonomia, ma dall’altro lato lo priva di un elemento di leggibilità (le azioni delle banche centrali sono un market mover formidabile) e di stabilità.
- Blockchain. Le transazioni in Monero, come per la stragrande maggioranza delle criptovalute, avvengono mediante la tecnologie delle blockchain, ossia del registro-database condiviso. Ogni volta che avviene una transazione, viene creato un blocco che si unisce alla catena. E’ un metodo molto sicuro, in quanto un hacker per intrufolarsi in una transazione dovrebbe agire sull’intera blockchain. A dire il vero, la blockchain di Monero presenta delle particolarità, me le affronteremo nel prossimo paragrafo.
- Mining. Ovviamente, anche Monero può essere estratto tramite il mining, che è una caratteristiche legata a stretto giro con la tecnologia blockchain. Anche in questo caso, però, si segnalano delle differenze.
Tratti specifici di Monero
Monero è una criptovaluta dalla forte identità. Questa è determinata dalla presenza di alcuni elementi peculiari.
- Mining base-oriented. Il mining, in Monero, non è un’attività di nicchia. Anche i computer qualsiasi, quelli da casa – purché sufficientemente potenti – possono praticare il mining. Il merito è dell’algoritmo Proof of Work.
- Sicurezza. Certo, tutte le criptovalute, ciascuna a modo suo e in misura differente, sono sicure. I livelli di sicurezza in Monero, però, raggiungono livelli estremamente elevati.
- Privacy. E’ il tratto principale di Monero. Questa criptovaluta, infatti, consente il completo anonimato. Le transazioni non sono tracciabili, le informazioni sugli attori della transazioni sono completamente protetti. I blocchi, infatti, sono offuscati nelle informazioni essenziali. Nessuno può individuare la cifra oggetto di transazione.
Investire con Monero, performance di mercato
Per investire con Monero, dove per investimento si intende trading speculativo, il miglior modo è farlo mediante CFD. Questi sono prodotti derivati, resi disponibili da numerosi broker, che non richiedono il possesso fisico della valuta. Trasformando la criptovaluta in un sottostante, si risolvono i problemi legati alla lentezza delle transizioni.
In alternativa, è possibile fare riferimento alle piattaforme di Exchange, con il quale è possibile convertire valute tradizionali e virtuali. E’ necessario però aprire un wallet. Usare gli exchange e trasferire i monero in wallet non sono attività semplici, prive di rischio e sono soggette anche a pagamento di commissioni. Spesso per fare questi passi è necessario conoscere bene i servizi.
[table id=3 /]
Cosa si può dire riguardo di Monero?
Le prospettive sono buone, anche perché è inserito in fortissimo trend ascendente. Per buona parte del 2017 è rimasto infatti al di sotto dei 45 dollari, a metà dicembre ha quasi raggiunto di 300 dollari. Si parla di crescita vicina al 900% in pochi mesi.
Il Monero è palesemente posizionato sulla scia di Bitcoin, ma brilla di luce propria. Il motivo?
La sua forte identità, appunto. Si sta ritagliando, infatti, un mercato importante. Se riuscirà a far emergere le proprie particolarità, il proprio valore aggiunto, è probabile che continuerà il suo forte percorso di crescita anche nel 2018.