Sono numerosi i broker forex e cfd a disposizione dei trader: Plus500, XM e Fineco ne sono un esempio. Scegliere, soprattutto per chi è ai primi passi, può essere difficile. Il primo pensiero è rivolgersi ai grandi nomi del trading online, tra cui spiccano Plus500 e XM. A questi, però, si può aggiungere anche Fineco, che ha dalla sua la solidità che la contraddistingue nel ruolo di banca.
Qual è il migliore tra questi tre broker? Di seguito, un’analisi comparata breve ma completa.
Plus500, un big tra i più apprezzati del settore CFD
- Plus500 è in primo luogo un broker CFD forex sicuro. Si evince, oltre che dal successo che negli ultimi anni ha raccolto presso il pubblico, anche dal numero di licenze che può vantare. Spicca su tutte quella erogata Cysec e poi riconosciuta da tutti gli istituti di garanzia nazionali in Europa.
- Pro: piattaforma web, ampia scelta di sottostanti CFD
- Contro: no metatrader, no expert advisor
L’offerta di Plus500 è praticamente sterminata sebbene si focalizza in particolare su CFD Forex. E’ proprio la capacità di offrire un’ampia scelta di sottostanti che pone Plus500 nell’olimpo dei broker CFD forex a livello mondiale. Lo spread è variabile ma è uno dei più competitivi tra i broker regolamentati. Tutto ciò fa il paio con un deposito minimo molto contenuto, che concretizza un entry level ampiamente accessibile: 100 euro.
Plus500 offre una piattaforma web proprietaria molto efficiente e soprattutto rapida. Tale piattaforma è presente in tre versioni: una scaricabile, una utilizzabile direttamente dal browser e un’altra compatibile con gli iPhone, gli iPad, i dispositivi Android e Windows Phone. Tutte e tre le piattaforme si distinguono per semplicità e pulizia.
XM, la cura del cliente al primo posto
XM è un broker che consente di investire sul Forex, sulle materie prime, sui metalli preziosi, sugli indici azionari e su alcuni prodotti energetici. E’ un broker tra i più apprezzati, in primis per le garanzie di sicurezza. Possiede infatti numerose licenze.
- Plus500UK Ltd authorized & regulated by the FCA (#509909).
- Plus500CY Ltd authorized & regulated by CySEC (#250/14).
- Plus500SG Pte Ltd, licensed by the MAS (#CMS100648-1) and IE Singapore (#PLUS/CBL/2018).
Plus500AU Pty Ltd (ACN 153301681), licensed by:
- ASIC in Australia, AFSL #417727, FMA in New Zealand, FSP #486026;
- Authorised Financial Services Provider in South Africa, FSP #47546
- Pro: Spread competitivi, expert advisor accettati, no requotes, protezione saldo negativo, webinar forex gratis
- Contro: mancano le quotazioni di azioni e bitcoin
Notevole è l’entry level, nel senso che eccezionalmente basso: il deposito minimo è infatti pari a 5 dollari. La volontà di porsi al fianco degli utenti, anche dal punto di vista economico, è testimoniato dagli spread, che possono raggiungere anche gli “zero” pip. Stesso discorso per quello che è un tratto distintivo di XM: il programma fedeltà. In estrema sintesi, più si trada, più punti speciali si ottengono. Questi punti possono essere tradotti in benefit particolari o addirittura in capitale reale.
Per quanto riguarda le piattaforme, XM va sul sicuro e offre MetaTrader 4, che è con tutta probabilità la migliore piattaforma in circolazione. L’offerta si compone di altre sei piattaforme tra cui scegliere: MetaTrader for Mac, XM MT4 Multiterminal; Metatrader 4 Webtrader (da browser), MT4 Iphone Trader, MT4 Droid Trader (per Android), MT4 iPad Trader (per iPad).
Fineco, solidità e sicurezza di una banca
Fineco si differenzia dalle altre due piattaforme per la sua natura di istituto bancario facente parte del gruppo Unicredit. Se ciò da un lato garantisce solidità, dall’altro i costi tendono ad aumentare (solo le commissioni possono arrivare a 19 euro). L’offerta, inoltre, è leggermente più contenuta dal momento che il trading non rappresenta certo il suo servizio esclusivo.
Pro: solidità del gruppo bancario Unicredit
Contro: offerta trading limitata, commissioni di esecuzione elevate
Fineco rimane comunque un buon broker, solidamente regolamentato e molto ricco dal punto di vista dei grafici. Le piattaforme sono proprietarie. Se ne contano svariate: da desktop, da browser, per mobile, riservate esclusivamente alle opzioni binarie per clienti professionali.
Vi voglio segnalare un errore per quanto riguarda la rapidità della piattaforma di plus 500 almeno della loro demo in quanto ci vogliono tra i 3 e 5 secondi per passare un ordine dopo aver cliccato.
grazie per la precisazione. Molto probabilmente Plus500 è la più lenta delle 3 presentate nell’articolo