Tra i broker Forex più sicuri e affidabili spiccano senza dubbio XM e Plus500, che assieme coprono buona parte del bacino di trader europeo. L’offerta, a giudicare dalle opinioni degli utenti, va ben oltre le aspettative. Ai fini di una scelta efficace e consapevole, tuttavia, è necessario fare un confronto XM vs Plus500. Ecco cosa offrono nello specifico in termini di asset, formazione, sicurezza.
XM: vantaggi e punti di forza
XM è uno dei pochi broker a possedere più di due licenze internazionali. Dal sito ufficiale possiamo ricavare le seguenti informazioni:
XM Group (XM) is a group of regulated online brokers. Trading Point of Financial Instruments Ltd was established in 2009 and it is regulated by the Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC 120/10), Trading Point of Financial Instruments Pty Ltd was established in 2015 and it is regulated by the Australian Securities and Investments Commission (ASIC 443670) and XM Global Limited was established in 2017 and is regulated by the International Financial Services Commission (000261/158).
E’ disciplinata anche dai singoli enti nazionali come l’italiana Consob e gli analoghi tedesco, spagnolo, ungherese, francese, svedese, finlandese, polacco, olandese.
L’offerta di asset, quindi di coppie valutarie, è piuttosto completa. Il trader può investire nei maggiori cambi e in quelli esotici. Si contano, in totale, 57 coppie differenti, dal più conosciuto Eur/Usd al Aud/Cad (dollaro australiano-dollaro canadese, decisamente più di nicchia). A seconda della disponibilità economica e dell’esigenza di asset, grafici e/o indicatori, XM offre svariate tipologie di account. Oltre al conto demo, che non ha una scadenza temporale, si segnalano i conti micro, standard e zero.
- Spread a partire da 1,5 pips
- Deposito a partire da 5 $
- Conti cents, micro, standard e Zero
- Webinar forex settimanali gratuiti (vedi calendario lezioni qui)
- Seminari gratis nelle principali città italiane
- Segnali forex gratis 2 volte a giorno
- Trading CFD Forex e indici, metalli preziosi e materie prime
Dal punto di vista economico, XM è molto competitivo. Gli spread possono scendere fino a un pip, il deposito minimo è di soli 5 euro. E’ disponibile una leva fino a 30:1. Il volume minimo per un trade, al netto dell’eventuale leva, è di 0,01 lotti.
Interessante è la politica “formativa” di XM. Predispone, infatti, corsi di trading settimanali che insegnano a leggere grafici, utilizzare gli indicatori, sfruttare appieno le piattaforme. E’ disponibile, inoltre, un calendario economico sempre aggiornato e vengono rilasciati quotidianamente i segnali forex gratis (area privata di ogni cliente).
Plus500: i punti di forza
Plus500 possiede la licenza n. 250/14 erogata dalla Cysec e varie licenze nazionali, tra cui il passaporto Consob. Plus500 è regolamentata anche in Australia e in Inghilterra.
L’offerta di strumenti finanziari sulla piattaforma trading Plus500 è davvero ampia, anche perché il broker non si limita al Forex ma consente di investire anche sulle azioni tramite i CFD. Ad ogni modo, l’utente ha a disposizione tutti i cambi che coinvolgono l’euro. Uno dei pregi di Plus500 risiede nella possibilità di utilizzare il conto demo in maniera illimitata. Molti broker forex pongono una scadenza alla demo. Plus500 invece ha scelto diversamente.
- Numerosi strumenti finanziari come cfd su Azioni italiane, europee e americane
- Trading di cfd su ETF e ETC
- cfd su Forex trading
- Conto demo gratuito
- Avvisi di prezzo e di eseguiti via email o via sms gratis
- Ottima App per Android e iPhone
Per quanto riguarda la questione economica, si segnala un deposito minimo di 100 euro. Limitatamente al forex, la leva massima è di 30:1.
Confronto XM vs Plus500: opinioni e conclusioni
Il confronto XM vs Plus500 si conclude in parità poiché i due broker, pur con le dovute differenze, rispondono a standard qualitativi elevati. Se siete intenzionati a fare trading su cfd azioni allora la scelta dovrebbe ricadere su Plus500 mentre se volete specializzarvi nel trading sul forex allora valuterete XM.
Nota Bene Risk Warning Plus500 Broker: il 76,4% dei clienti retail che tradano CFD con questo broker perde.