Alcuni trader fanno l’errore di basare la propria attività di analisi tecnica su indicatori complessi, nella convinzione che complessità garantisca l’efficacia. La realtà è diversa.
Molto spesso, l’analisi può basarsi su elementi più semplici.
Il riferimento è ai supporti e resistenze mt4, livelli di prezzo “notevoli” e per questo motivo in grado di offrire segnali di una certa affidabilità.
Cosa sono supporti e resistenze mt4
Il supporto è quel livello di prezzo al di sotto del quale un asset fa fatica a scendere. Di contro, la resistenza è quel livello di prezzo al di sopra della quale un asset fa fatica a salire. Tutto qua, la definizione più efficace e veritiera è esattamente questa.
Si evince che la forza “comunicativa” dei supporti e delle resistenze è data dal fatto che sono livelli di prezzo difficilmente superabili. E’ proprio questa caratteristica, quindi la capacità di rappresentare un ostacolo, che li rende così speciali, nonché fonte inestimabile di segnali.
Esistono due tipologie di supporti e resistenze.
- Statici. In questo caso, il loro valore non cambia in base alle contingenze o con l’andare del tempo. Sono così e basta. Fanno parte della categoria i ritracciamenti di Fibonacci, le cifre tonde (le cosiddette soglie psicologiche, es. l’euro dollaro a 1,00), i vecchi massimi e minimi.
- Dinamici. I supporti e le resistenze dinamici cambiano con l’avanzare del tempo. Sono difficili da individuare in quanto frutto di calcoli e tecniche a volte anche molto complessi (comunque sono spesso offerti dalle piattaforme stesse). Sono però i più affidabili.
Come si tracciano i supporti e resistenze mt4 statiche e dinamiche?
I modi sono numerosi. Alcuni indicatori formano linee che possono fungere da livelli dinamici (es. Bande di Bollinger). Uno degli indicatori più apprezzati per individuare supporti e resistenze è il cosiddetto Ichimoku. Vi invitiamo a leggere e vedere i video presenti nel seguente articolo.
Indicatore supporti e resistenze mt4
I supporti e le resistenze restituiscono segnali quando interagiscono con il prezzo. Immaginiamo un trend rialzista… Se il prezzo rimbalza contro la resistenza, allora – se altre evidenze concordano – si potrebbe verificare nell’immediato una versione di tendenza. Se invece dopo la resistenza viene superata, il trend rialzista si rafforza. Lo stesso accade se dopo un primo rimbalzo il prezzo ritorna a salire e supera la soglia.
A tal proposito vi invito a utilizzare il We-Trend indicator che permette di tracciare in modo automatico sul grafico i supporti e le resistenze statiche e vi studia il trend in corso per darvi un commento UP, Down o FLAT trend:
Immaginiamo invece un trend ribassista… Il discorso è simile, ma opposto. Se il prezzo rimbalza sul supporto e inizia a salire, si può parlare di inversione di trend. Se il prezzo oltrepassa il supporto, il trend ribassista risulta confermato. Idem se lo fa dopo un primo rimbalzo.