Le medie mobili sono strumenti che tutti i trader dovrebbero conoscere. Sono infatti una risorsa importante dell’analisi tecnica, in grado con relativa semplicità di lanciare segnali affidabili e orientare così gli investitori. La loro importanza deriva dalla capacità di fornire una panoramica chiara sull’andamento dei prezzi in un periodo più o meno ampio.
Le medie mobili sono state la base per la creazione anche di altri indicatori come:
- Supertrend
- Ichimoku
- Medie di Hull e altri indicatori
Inoltre le Medie Mobili sono utilizzate come filtro trend in numerosi expert advisor come quelli basati sull’Ichimoku trading per evitare i falsi segnali.
https://www.we-trading.eu/prodotto/ichimoku-expert-advisor/
Ecco cos’è una media mobile, le sue varianti e il suo utilizzo.
Medie mobili: cosa sono
La media mobile è una linea formata da vari punti. Ogni punto rappresenta la media che il prezzo ha fatto registrare in un numero preciso di periodi precedenti. Niente paura: non è il trader a dover fare il calcolo. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, la media mobile viene calcolata e rappresentata graficamente dalla piattaforma stessa. E’ sufficiente cliccare sulla voce corrispondente e settare le impostazioni (es. il numero di periodi).
Esistono due tipologie di medie mobili.
Media mobile semplice. Detta anche Media SMA (Simple Moving Average), è la classica media aritmetica. E’ la più adatta ad analizzare i trend nel lungo periodo.
Media mobile esponenziale. Detta anche Media EMA (Exponential Moving Average). Questa media, che potrebbe essere definita anche “ponderata”, assegna valori maggiori ai prezzi di chiusura. E’ quindi più sensibile alle variazioni subitanee del trend. Per tale motivo, è adatta alle analisi nel breve periodo.
Media mobile: come si usa
Esistono varie strategie di utilizzo della media mobile, in linea con gli obiettivi di analisi tecnica che il trader si è prefissato. Una strategia molto semplice e allo stesso tempo efficace consiste nell’utilizzo della media mobile come se fosse un livello di supporto e di resistenza. Nel primo caso, il prezzo deve viaggiare al di sopra della media, nel secondo caso deve viaggiare sotto.
Un altro metodo molto interessante è noto come “double crossover”. In questa fattispecie si utilizzano non una bensì due medie mobili. Una è lenta e l’altra è veloce. In estrema sintesi, l’incrocio delle due linee concretizza un segnale di vendita o di acquisto.
Nello specifico, quando la media “veloce” passa sotto la media “lenta” se ne trae un segnale ribassista e quindi il trader viene orientato alla vendita. Quando la media veloce passa sopra a quella lenta, il segnale è rialzista e il trader viene incoraggiato ad acquistare.
Le medie mobili vengono utilizzate spesso dai trader poiché sono strumenti di analisi tecnica molto affidabili. Certamente, non sono esenti da difetti. Il problema principale delle medie mobili è che i segnali vengono alcune volte lanciati tardivamente, quando ormai i giochi sono fatti ed è difficile raccoglierne i frutti. Per questo motivo è bene, in alcuni casi e se si pratica il trading veloce, utilizzare le medie mobili a mo’ di conferma di un orientamento già prodotto mediante un altro indicatore.
Un altro difetto consiste in una banale constatazione: le medie mobili, essendo appunto medie, risultano poco adatte – o per nulla adatte – a percepire i piccoli movimenti dei prezzi. Ne consegue il più classico delle uova di Colombo: le medie mobili sono sconsigliate a chi fa Scalping.