I trader spesso si cimentano in complicate strategie e perdono di vista una semplice regola: la semplicità premia, anche quando si pratica il trading online. Semplicità vuol dire conferire spazio alle buone abitudini. Ce ne sono tre, da praticare ogni giorno e che richiedono solo qualche minuto. Ecco quali.
Individua i massimi e i minimi
Il riferimento è, in particolare, ai massimi e ai minimi giornalieri e settimanali. E’ bene, prima anche solo di iniziare a pensare come e quando entrare nel mercato, localizzare questi importanti livelli di prezzo. La loro importanza deriva dal fatto che, spesso, assumono una valenza strategica. In parole povere, fungono da livelli di supporto e di resistenza. Ciò è vero a prescindere dallo stile di trading che si pratica e dall’asset con il quale si fa trading. E’ una regola generale, che vale per tutti e per tutto.
Come utilizzare i massimi e i minimi una volta che sono stati localizzati? Semplice, è possibile posizionare gli stop loss, i limit order e il punto di entrata in corrispondenza di questi livelli oppure valutare se risultano vicini a supporti e resistenze.
A tal fine ti consigliamo l’utilizzo del We-Trend indicator per metatrader 4:
Usa tutti i Timeframes
Anche questa è una regola generale, che però riguarda soprattutto il complesso tema dell’orizzonte temporale. E’ sempre bene dare un’occhiata, se non addirittura studiare con accuratezza, a tutti i Timeframe.
[box type=”tip”]La prima cosa da fare è aprire i timeframe settimanali (W1 nella mt4 e mt5).[/box]
E’ ovvio: la scelta del Timeframe dipende dall’orizzonte temporale… Se si pratica il trading veloce è bene non andare oltre quello a 15 minuti, se si tiene una posizione per mesi è bene scegliere il giornaliero o settimanale e così via. Eppure, allo stesso tempo, è controllare i grafici con Timeframe diversi da quello più adatto al proprio stile. Il motivo è semplice: offrono una visione d’insieme.
Nel caso del trading veloce, gli altri Timeframe offrono una chiara visione del trade di medio periodo, quindi aiutano a comprendere in quale contesto è situato l’asset (uptrend, downtrend, fase laterale?). Nel caso del trading “lento”, i Time Frame più bassi consentono al trader di acquisire contezza circa la volatilità, la quale, pur agendo nel breve periodo, può spostare gli equilibri del mercato e produrre effetti a lungo termine.
Controlla il calendario economico
Questo è un punto estremamente importante. E’ praticamente obbligatorio, per un trading online consapevole ed efficace, conoscere quali dati verranno rilasciati in giornata. Ovviamente, un occhio di riguardo lo si deve avere nei confronti degli eventi – presenti in calendario – che possono incidere direttamente nel mercato in cui si è presenti in quel dato momento. Il rischio è quello di subire la volatilità che, nella maggior parte dei casi, investe i mercati quando viene rilasciato un dato, importante o no che sia.
Sta al trader, una volta individuata l’ora precisa in cui l’evento si tiene e aver letto le previsioni degli analisti, decidere se è di fronte a una minaccia o a una opportunità. La scelta è tra mantenere la posizione o chiuderla prima che il mercato reagisca.